(Asbac, 23.05.2022) – Al via la presentazione del sondaggio sulla conoscenza delle Mafie, rivolto alle ragazze e ai ragazzi del Lazio di età compresa tra i 16 e i 30 anni, commissionato dalla Regione Lazio all’Istituto di Ricerca Quorum-Numeri...
Read moreStudiare le Mafie
Il prof. Nando dalla Chiesa di fronte al metodo Falcone: sulla paginaFacebook della Regione Lazio è possibile seguire la video-registrazione* di una lezione fondata sulla conoscenza e immersa in una sconfinata sensibilità (Asbac, 7.04.2022) –...
Read moreAnzio e Nettuno: oltre la ferita mafiosa
Opporsi alla pervasività dei clan mafiosi nel Centro-Nord della penisola è una strada percorribile (Asbac, 1.03.2022 | Gocce di stampa) – La manifestazione Il silenzio è Mafia, organizzata dalla Rete NoBavaglio, nella mattinata di sabato 26...
Read moreDna e Dia-Regione Lazio: giù le mani dagli appalti pubblici
(Asbac, 27.12.2021) – Erano altri tempi quando, nel 1963, uscì il film Le mani sulla città, diretto da Francesco Rosi. Eppure la polvere della corruzione continua ad avvolgere un sistema da smantellare, con gli strumenti del presente. «Impedire...
Read moreBeni confiscati: non solo Sud
(Asbac, 13.12.2021) – Scalfire l’idea dell’invincibilità delle Mafie è uno degli effetti simbolici delle esperienze di riutilizzo sociale dei Beni immobili confiscati. Un’evidenziazione che Gianpiero Cioffredi (Presidente dell’Osservatorio della...
Read moreLa confisca del patrimonio dei Fasciani
(Asbac, 17.11.2021) – Presenza dello Stato sul territorio, percezione di farne parte e sensibilizzazione. In fondo, la cronaca della confisca degli immobili del clan Fasciani, radicato nel litorale romano, fa rivolgere l’attenzione al valore...
Read moreLazio: condanne per estorsioni e altri reati nel litorale
(Asbac, 17.11.2021) – Diciotto condanne nei confronti di esponenti del clan Fragalà, diretta emanazione della cosca catanese dei Santapaola, che ha esercitato il dominio criminale tra Torvaianaca, Ardea e Pomezia. La recente sentenza emessa dal...
Read moreCasamonica, arriva la sentenza di primo grado
(Asbac, 21.09.2021) – Riconosciuta l’associazione di stampo mafioso per il clan Casamonica, l’organizzazione criminale dedita a usura, estorsione, detenzione illegale di armi che, dagli anni Ottanta al 2018, ha esercitato il suo dominio nel...
Read moreNiente spazio ai boss
(Asbac, 8.10.2020) – Presentato, nei giorni scorsi, il quinto Rapporto Mafie nel Lazio (a cura di Norma Ferrara, Edoardo Levantini, Ilaria Meli, progetto grafico di Pier Luca Mario Dussich, coordinato dall’Osservatorio tecnico-scientifico per la...
Read moreL’arroganza di una “piccola mafia” tra il Sud-Est della Capitale e i Castelli Romani
Sentire l’estraneità interferente di certe forme di ostentazione fa imparare a mettersi al riparo dai comportamenti prepotenti, prime radici di molti reati, anche dell’usura I subdoli elementi di un clan. Il IV Rapporto Mafie nel Lazio (edito...
Read moreRegione Lazio: un Fondo permanente sostiene le attività di chi cade nell’usura, dopo la denuncia
(Asbac, 9.12.2019) – Le persone e le imprese cadute nell’usura, dopo la denuncia, potranno essere sostenute economicamente nelle loro attività interrotte, rallentate o messe in difficoltà, grazie a un Fondo permanente costituito dalla Regione...
Read moreLe geometrie mafiose nel Lazio
Mafie nel Lazio è il titolo del quarto Rapporto (in continuità con i tre precedenti) presentato da Gianpiero Cioffredi, Presidente dell’Osservatorio tecnico-scientifico per la Sicurezza, la Legalità e la Lotta alla Corruzione della Regione Lazio...
Read more