L’Associazione Baccarato – Fondo per la Solidarietà e l’Antiusura ETS
Servizi
– Incontri per l’ascolto delle persone in difficoltà economica che non riescono ad accedere al credito ordinario, al fine di prevenire il ricorso all’usura, attraverso la concessione di garanzie per prestiti personali erogati dalla banca convenzionata, grazie ai Fondi del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) e della Regione Lazio; – assistenza e tutela legale delle persone che versano in condizione di sovraindebitamento o rischio di caduta nell’usura; – ascolto, assistenza e tutela legale delle piccole e medie imprese locali, vittime o potenzialmente vittime dell’usura e dell’estorsione, in base alla normativa nazionale e regionale; – percorsi di supporto per la maturazione della scelta della denuncia nei casi di usura ed estorsione; – ascolto, assistenza e tutela legale dei soggetti offesi dal reato di usura o estorsione che esercitano attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o comunque economica, o una libera arte o professione, secondo la legislazione antiusura e antiracket; – consulenza aziendale, legale e tributaria alle micro, piccole e medie imprese per l’elaborazione di piani di microcredito mirati a progetti territorialmente significativi, al fine di promuovere l’inclusione finanziaria; – azioni di sensibilizzazione e informazione dedicate all’uso responsabile del denaro, alla conoscenza e all’approfondimento degli strumenti e degli studi per la prevenzione dell’usura, per la lotta all’usura, per la demarcazione singola e collettiva dalle estorsioni e da tutti i processi di dominio tipici degli ambienti mafiosi; diffusione di casi di uscita dall’usura o da situazioni di sovraindebitamento e di percorsi per il raggiungimento della consapevolezza di fronte alle violenze di genere nei processi economici; raccolta di esperienze di giustizia sociale e planetaria.
Mission
Dare speranza, rivedere il sorriso e la luce nei volti di tutti coloro che si rivolgono a noi e vederli ricominciare a vivere.
Notizie
Via Mariano D’Amelio: ricerca della verità, tra depistaggi e nuove luci
(Asbac, 19.07.2022) – A trent’anni anni dalla strage di Via D’Amelio, a Palermo, opporsi all’oblio, punteggiato di verità mancate, impone di interrogarsi ancora, tra depistaggi e dubbi da sciogliere. Piero Melati, nel libro Paolo Borsellino. Per amore della verità. Con le parole di Lucia, Manfredi e Fiammetta Borsellino (Sperling & Kupfer Editori 2022, pp. 256),
AltroLazio, Rete NoBavaglio: in marcia da Anzio a Nettuno
(Asbac, 7.07.2022) – Non restare a guardare. È con questa frase, finalizzata alla partecipazione, che il Manifesto della Legalità, lanciato dalla Rete NoBavaglio del Lazio, assieme a giornalist3 e ad associazioni dei territori, scenderà in piazza, per fare fronte comune «contro intimidazioni, querele-bavaglio, corruzione e omertà tipiche della cultura mafiosa». In proposito, Gianpiero Cioffredi, Presidente
AltroNon solo per amore
Tre linguaggi – storia, poesia e diritto – s’intrecciano nella tessitura concepita per ricordare Francesca Morvillo. Il volume Non solo per amore, a cura di Cetta Brancato, Giovanna Fiume, Paola Maggio (Prefazione di Marta Cartabia, Treccani, Roma 2022, pp. 224), presentato l’altro pomeriggio a Roma, scosta il velo che aveva quasi rinchiuso l’unica magistrata uccisa
Altro
In Evidenza
Lazio: contributi a fondo perduto e strumenti per favorire l’accesso al credito | Rassegna tematica
(Asbac, 3.08.2022) – Fare Impresa Lazio è un «pacchetto di iniziative che comprendono contributi a fondo perduto e strumenti finanziari per favorire l’accesso al credito bancario e non», come evidenzia una recente nota pubblicata sul sito della Regione Lazio. Si tratta di misure regionali, presentate lo scorso 29 luglio presso la Camera di Commercio di
AltroContributo di libertà per le donne protagoniste di percorsi di liberazione dalla violenza
(Asbac, 6.07.2022) – «Con gioia possiamo annunciare il rifinanziamento del Contributo di libertà della Regione Lazio», operativo grazie anche alle risorse del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Così ha dichiarato l’Assessora alle Pari Opportunità della Regione Lazio, Enrica Onorati, durante la presentazione del progetto Save Lazio contro la violenza
Altro‘Maipiùstragi’
(Asbac, 1.07.2022 | Aggiornamento: 2.07.2022) – È finita la stagione delle stragi. Nasce sulla base di quest’auspicio la Manifestazione nazionale contro la ʼNdrangheta, in programma a Milano (martedì 5 luglio, dalle ore 19:00 in poi, in Piazza Duca d’Aosta), per «dire alla ʼNdrangheta e alle massonerie deviate che quella stagione è finita, fa parte di
Altro
Prevenzione usura
Gli Enti per la prevenzione del fenomeno dell’usura
(Asbac, 19.01.2022) – È stata recentemente pubblicata sul sito del Ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef) la versione aggiornata della brochure dedicata al Fondo di prevenzione dell’usura che raccoglie gli elenchi di Associazioni/Fondazioni e Confidi. L’opuscolo annota indirizzi di posta elettronica, pec, numeri telefonici e sedi dei 180 Enti Antiusura attivi (suddivisi regionalmente). Si tratta
AltroAntiusura: sottoscritto l’Accordo-Quadro tra Abi e Ministero dell’Interno
(Asbac, 7.12.2021 | Aggiornamento: 20.07.2022) – Siglato l’Accordo-Quadro per la prevenzione e il contrasto del fenomeno dell’usura tra l’Associazione Bancaria Italiana e il Ministero dell’Interno, il 16 novembre. Il testo del documento, come evidenzia una nota del Viminale, è «frutto della collaborazione tra l’Ufficio del Commissario Straordinario del Governo per il Coordinamento delle iniziative Antiracket
AltroCommissione per la gestione del Fondo per la prevenzione del fenomeno dell’usura e per l’assegnazione dei contributi
La Commissione per la gestione del Fondo per la prevenzione del fenomeno dell’usura e per l’assegnazione dei contributi è composta da due membri del Ministero dell’Economia e delle Finanze; da due membri del Ministero dell’Interno, di cui uno nella persona del Commissario Antiracket e Antiusura; da due rappresentanti del Ministero dello Sviluppo Economico e da
Altro