(Asbac, 23.05.2022) – Al via la presentazione del sondaggio sulla conoscenza delle Mafie, rivolto alle ragazze e ai ragazzi del Lazio di età compresa tra i 16 e i 30 anni, commissionato dalla Regione Lazio all’Istituto di Ricerca Quorum-Numeri...
Read morePalermo, l’eredità di Falcone e Borsellino in un percorso fotografico
(Asbac, 22.05.2022) – Ricordare per immagini i magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e non dimenticare le due stragi, 30 anni dopo. È da quel filo, spezzato il 23 maggio e il 19 luglio 1992, che è necessario partire per ripercorrere la...
Read moreAntimafia: Giovanni Melillo, nuovo Procuratore nazionale
(Asbac, 5.05.2022) – Nominato, ieri, dal Plenum del Consiglio Superiore della Magistratura a maggioranza il nuovo Procuratore nazionale Antimafia e Antiterrorismo, nel corso di una seduta registrata che può essere ascoltata su Radio Radicale. Il...
Read moreAnzio e Nettuno: oltre la ferita mafiosa
Opporsi alla pervasività dei clan mafiosi nel Centro-Nord della penisola è una strada percorribile (Asbac, 1.03.2022 | Gocce di stampa) – La manifestazione Il silenzio è Mafia, organizzata dalla Rete NoBavaglio, nella mattinata di sabato 26...
Read moreLampi anticrimine
Un’arma nel cuore. Nell’Italia di oggi ritratti di eroi vissuti nel silenzio (Intermedia Edizioni) è il romanzo autobiografico di Angelo Jannone, Colonello in congedo del Raggruppamento Operativo Speciale (Ros) dei Carabinieri, che fa immergere...
Read moreRoma, all’Auditorium per i 30 anni della Dia
(Asbac, 19.01.2022) – È stata la voce graffiante della cantante Noemi, vincitrice del Wind Music Award, ad aver punteggiato di emozioni la serata di celebrazione dei 30 anni della Direzione Investigativa Antimafia (1991-2021)...
Read moreDna e Dia-Regione Lazio: giù le mani dagli appalti pubblici
(Asbac, 27.12.2021) – Erano altri tempi quando, nel 1963, uscì il film Le mani sulla città, diretto da Francesco Rosi. Eppure la polvere della corruzione continua ad avvolgere un sistema da smantellare, con gli strumenti del presente. «Impedire...
Read moreIl faro dell’indipendenza
(Asbac, 2.12.2021) – L’arancione è il colore scelto dall’Onu (Organizzazione delle Nazioni Unite) contro la violenza di genere ed ha illuminato la sede del Mef (Ministero dell’Economia e delle Finanze), in Via XX Settembre, a Roma, nella Giornata...
Read moreCasa: sostegni-affitto nella Regione Lazio
(Asbac, 23.11.2021) – Approvata dalla Giunta regionale la delibera per il sostegno alla locazione per l’annualità 2021, attraverso un finanziamento di 22,4 milioni di euro. Si tratta di fondi messi a disposizione dei Comuni del Lazio per essere...
Read moreInterventi per ridimensionare gli aumenti e presupposti per gli sconti automatici di luce e gas
Una carrellata delle misure previste dal decreto-legge 130, in grado di alleggerire le bollette del quarto trimestre 2021, unitamente a una raccolta delle indicazioni dell’Autorità di Regolazione Energia Reti Ambiente per beneficiare dei bonus...
Read moreG20: interdipendenza e contributi ai Paesi vulnerabili
(Asbac, 3.11.2021) – Il G20, foro internazionale composto dai Paesi che rappresentano più dell’80% del Pil mondiale, del 75% del commercio globale e del 60% della popolazione del pianeta, si è concluso. People-Planet-Prosperity sono le tre...
Read moreLa quarta edizione del mese dell’Educazione finanziaria
(Asbac, 4.10.2021) – Prenditi cura del tuo futuro! – L’ABC della finanza – Conoscere dà i suoi frutti è lo slogan ufficiale di OttobreEdufin2021, promosso dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di Educazione...
Read more