(Asbac, 3.05.2022) – «I rapporti di conoscenza con coloro che sono investiti di poteri decisionali, nel settore pubblico o privato, rapporti che si rivelano determinanti per ottenere posti di lavoro, incarichi o altri benefici, i favoritismi, pur...
Read moreDia: attività e risultati del primo semestre 2021
(Asbac, 12.04.2022) – Estorsioni, usura e narcotraffico continuano a rappresentare per le organizzazioni criminali mafiose «un affare irrinunciabile», secondo quanto evidenziato nella Relazione dell’attività svolta e dei risultati conseguiti...
Read moreStudiare le Mafie
Il prof. Nando dalla Chiesa di fronte al metodo Falcone: sulla paginaFacebook della Regione Lazio è possibile seguire la video-registrazione* di una lezione fondata sulla conoscenza e immersa in una sconfinata sensibilità (Asbac, 7.04.2022) –...
Read moreReati predatori nell’antica Daunia
Il ritmo narrativo avvincente del volume Quarta Mafia. La Criminalità organizzata foggiana nel racconto di un magistrato sul fronte di Antonio Laronga (Prefazione di Don Luigi Ciotti, Collana PaperFirst by il Fatto Quotidiano diretta da Marco...
Read moreDna e Dia-Regione Lazio: giù le mani dagli appalti pubblici
(Asbac, 27.12.2021) – Erano altri tempi quando, nel 1963, uscì il film Le mani sulla città, diretto da Francesco Rosi. Eppure la polvere della corruzione continua ad avvolgere un sistema da smantellare, con gli strumenti del presente. «Impedire...
Read moreNord-Est: a proposito di circuiti opachi
(Asbac, 14.04.2019) – Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige sono le tre Regioni chiave del dossier Passaggio a Nord-Est. Ed è là, nel territorio del Triveneto, che la parola mafie, per lungo tempo, è rimasta nascosta in una...
Read moreLiberaIdee
(Asbac, 11.02.2019) – La ricerca che ha portato alla pubblicazione di LiberaIdee non si accontenta di stare nelle biblioteche, essere letta ovunque e diffusa sul web. Infatti il Rapporto LiberaIdee: la ricerca sulla percezione e la presenza di...
Read moreL'(in)colmabile iato tra rappresentazione e realtà della corruzione
(Asbac, 25.01.2019) – È difficile ridimensionare la distanza che separa percezione soggettiva, rappresentazione e realtà della corruzione. A questo proposito, l’Istituto di Studi Economici, Politici e Sociali (Eurispes) sostiene la doverosità e...
Read more