(Roma, 23.11.2020) – La radice dell’istituzione del Fondo di prevenzione dell’usura, coordinato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef), è la difficoltà di accesso al credito da parte delle persone e delle famiglie nonché delle piccole...
Read moreOnu: il rafforzamento della cooperazione contro il crimine transnazionale nel ricordo di Giovanni Falcone
Dal 12 al 16 ottobre 2020 si è svolta a Vienna, e anche in collegamento da remoto, la decima Conferenza delle Parti aderenti alla Convenzione contro il crimine transnazionale organizzato (Untoc), promossa dall’Ufficio delle Nazioni Unite per il...
Read moreNiente spazio ai boss
(Asbac, 8.10.2020) – Presentato, nei giorni scorsi, il quinto Rapporto Mafie nel Lazio (a cura di Norma Ferrara, Edoardo Levantini, Ilaria Meli, progetto grafico di Pier Luca Mario Dussich, coordinato dall’Osservatorio tecnico-scientifico per la...
Read moreIntervista | La passione per lo studio del fenomeno mafioso tra passato, presente e futuro
A 28 anni dalla strage di Capaci del 23 maggio ʼ92, il Procuratore della Repubblica di Messina, Maurizio de Lucia, invita ad accostarsi a fondamentali studi di Giovanni Falcone che risalgono al 1991 e accompagna in una sintesi della strategia...
Read moreLa narrazione della Mafia calabrese messa in luce dal Procuratore Nicola Gratteri
(Asbac, 26.12.2019) – La narrazione della ´Ndrangheta sta cambiando e deve andare oltre la banalizzazione. Della sottovalutazione della Mafia calabrese, rappresentata da pastori, al massimo da sequestratori di persona o da trafficanti di cocaina...
Read moreCross
(Asbac, 23.12.2019) – Il centro di ricerca Cross (Osservatorio sulla Criminalità Organizzata dell’Università degli Studi di Milano), diretto dal prof. Nando dalla Chiesa, nasce nel 2013 in un’ottica interdisciplinare e multidisciplinare, nella...
Read moreL’arroganza di una “piccola mafia” tra il Sud-Est della Capitale e i Castelli Romani
Sentire l’estraneità interferente di certe forme di ostentazione fa imparare a mettersi al riparo dai comportamenti prepotenti, prime radici di molti reati, anche dell’usura I subdoli elementi di un clan. Il IV Rapporto Mafie nel Lazio (edito...
Read moreRegione Lazio: un Fondo permanente sostiene le attività di chi cade nell’usura, dopo la denuncia
(Asbac, 9.12.2019) – Le persone e le imprese cadute nell’usura, dopo la denuncia, potranno essere sostenute economicamente nelle loro attività interrotte, rallentate o messe in difficoltà, grazie a un Fondo permanente costituito dalla Regione...
Read moreLe geometrie mafiose nel Lazio
Mafie nel Lazio è il titolo del quarto Rapporto (in continuità con i tre precedenti) presentato da Gianpiero Cioffredi, Presidente dell’Osservatorio tecnico-scientifico per la Sicurezza, la Legalità e la Lotta alla Corruzione della Regione Lazio...
Read moreNo a intimidazioni e condizionamenti mafiosi nelle inchieste giornalistiche
(Asbac, 03.07.2019) – Davanti al Comitato intimidazioni e condizionamenti mafiosi nel mondo del giornalismo e dell’informazione (coordinato dall’on. Walter Verini) della Commissione parlamentare Antimafia (presieduta dal sen. Nicola Morra) è...
Read moreLazio senza Mafie
(Asbac, 28.06.2019) – La scuola estiva “Lazio senza Mafie” è programmata per 5 giorni, dall’8 al 12 luglio 2019, all’interno del polo culturale WeGil, nel rione Trastevere (Largo Ascianghi 5, Roma). Si tratta della seconda edizione di una...
Read moreUsura tra ieri, oggi e domani
Di Italo Santarelli si può dire che è un uomo coraggioso. E che la storia di usura che ha attraversato negli anni ʼ90 gli ha fatto sperimentare quel “coraggio della paura” che tempra e che risalta nel titolo dell’opuscolo pubblicato dall’Airp...
Read more