Notizie | Convegni | Articoli | Esperienze
Convegni
Niente spazio ai boss
(Asbac, 8.10.2020) – Presentato, nei giorni scorsi, il quinto Rapporto Mafie nel Lazio (a cura di Norma Ferrara, Edoardo Levantini, Ilaria Meli, progetto grafico di Pier Luca Mario Dussich, coordinato dall’Osservatorio tecnico-scientifico per la Sicurezza, la Legalità e la Lotta alla Corruzione della Regione Lazio, Roma 2020, pp. 328). La scelta cromatica in giallo e
AltroA proposito di strumenti assicurativi
(Asbac, 5.10.2020) – Nella Giornata dell’Educazione assicurativa segnaliamo la raccolta di strumenti assicurativi curata dal portale Quello che conta del Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di Educazione finanziaria. Si tratta di una raccolta di prodotti assicurativi: polizza a vita intera, abitazione, cauzione, infortuni, long term care (per proteggersi dal rischio di
AltroOttobre Edufin 2020
(Asbac, 5.10.2020) – Al via la terza edizione del mese dell’Educazione finanziaria (diffusa attraverso l’hashtag #OttobreEdufin2020) che realizza eventi di informazione e sensibilizzazione volti all’alfabetizzazione finanziaria, assicurativa e previdenziale, promossi dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di Educazione finanziaria diretto dalla prof. Annamaria Lusardi (fondatrice e direttrice del Centro di ricerca
AltroLa quarta edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile
(Asbac, 22.09.2020) – È iniziato oggi il quarto Festival dello Sviluppo Sostenibile (22 settembre-8 ottobre 2020) promosso dall’AsVis (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile). Gli eventi sono programmati nell’arco temporale di 17 giorni, tanti quanti sono gli obiettivi da raggiungere in base all’Agenda 2030 approvata dall’Assemblea Generale dell’Onu il 25 settembre del 2015. Del resto,
AltroScintille Antiusura
(Asbac, 9.09.2020) – Una domenica dedicata al Corso di formazione per gli operatori. Prevenzione e lotta all’usura nella sede dell’Associazione Baccarato – Fondo per la Solidarietà e l’Antiusura Onlus (6 settembre 2020, ore 9:00-18:00, Via dei Durantini 129, Roma). Relatori della giornata formativa sono stati il dott. Ignazio Barbuscia e l’avv. Francesco Zino. Prevenire l’usura,
AltroNovità editoriali: la strada di un futuro più giusto
(Asbac, 3.06.2020) – Grande attesa, oggi pomeriggio, per la presentazione on-line (alle ore 18:30) del libro Un futuro più giusto. Rabbia, conflitto e giustizia sociale, a cura di Fabrizio Barca e Patrizia Luongo (Il Mulino, 2020), nelle librerie dal 28 maggio scorso. La diffusione dell’evento si terrà sulle pagine Facebook della casa editrice Il Mulino
AltroI rischi degli algoritmi in ambito creditizio e assicurativo
Se non decidiamo di cambiare rotta, rischiamo di subire supinamente i sistemi di intelligenza artificiale e il dominio digitale. In campo creditizio e assicurativo, la valutazione si nutre anche delle tracce digitali che lasciamo quotidianamente: le carte fedeltà dei supermercati, i farmaci che acquistiamo, i film che vediamo, la musica che preferiamo, le emozioni espresse
AltroForum Disuguaglianze e Diversità: co-creare il futuro
A sette mesi dal lancio delle 15 proposte per la giustizia sociale, il Forum Disuguaglianze e Diversità (Forum DD) incontra la stampa, dà notizia della prossima pubblicazione del Rapporto da parte della casa editrice Il Mulino e del lancio del Progetto-Istruzione che si svolgerà nel prossimo biennio, fa il punto dei progressi e si confronta
AltroAdiconsum: dal 1998 sulla strada per risollevare dalle difficoltà economiche e combattere l’usura
La mattinata dedicata al Ventennale di gestione del Fondo di prevenzione del sovraindebitamento e dell’usura. Storia, presente e futuro (Centro Convegni Banca d’Italia Carlo Azeglio Ciampi, Via Nazionale 191, Roma, lunedì 18 novembre 2019, ore 9:30, con il coordinamento di Davide Colombo, Redattore de Il Sole 24 Ore). L’evento ha ricevuto la medaglia della Presidenza
AltroIniziative EduFin a Grottaferrata: l’importanza dell’uso consapevole del denaro
(Asbac, 23.10.2019) – La vita è fatta di momenti. Dall’adolescenza alla fase della vita dopo la pensione, si susseguono incertezze, scoperte, scelte, abitudini, cedimenti e ci si pone di fronte a bisogni, necessità, capricci. A volte, il denaro dà la misura del rapporto con le cose, con le proporzioni, con il tempo. Nella Biblioteca comunale
Altro