Notizie | In evidenza | Convegni | Articoli | Esperienze
Esperienze
Come sostenere i casi di sovraindebitamento
Loretta Leoni dell’équipe dell’Associazione Baccarato – Fondo per la Solidarietà e l’Antiusura Onlus ci accompagna nel lavoro quotidiano, alla ricerca della soluzione preferibile per superare le sovraesposizioni economiche, tra normativa nazionale e regionale (Asbac, 3.08.2020) – Di fronte alle difficoltà economiche «è come se il pensiero del debito riempisse completamente la mente» della persona sovraindebitata,
AltroLe difficoltà materiali dopo le denunce di usura: uno sguardo d’insieme
A proposito degli strumenti concreti, regionali e nazionali, per sostenere le persone offese dall’usura dopo la denuncia: indicazioni del dr. Ignazio Barbuscia, Presidente dell’Associazione Baccarato-Fondo per la Solidarietà e l’Antiusura Onlus (Asbac, 20.07.2020) – I mesi successivi alle denunce mettono alla prova per le difficoltà materiali da affrontare, oltre che per i problemi legati alla
AltroLe strettoie dell’usura
Il coraggio di denunciare Intorno a mezzogiorno di una mattina di metà dicembre 2018, Alessia* va al Commissariato del quartiere dove svolge la sua attività dal 2015 in un laboratorio fotografico* che, in fase d’avvio, ha dovuto sostenere soprattutto spese e raggiungere guadagni minimi. A Roma Nord, molte attività imprenditoriali ricorrono a chi pratica l’usura.
AltroLaura, nocchiera fuori dalla tempesta debitoria
La cappa oppressiva del sovraindebitamento di un’intera famiglia, dalle avvisaglie del 2007 alle prime aperture che risalgono al 2017, fino alla fiducia nel futuro ritrovata negli ultimi mesi. La voce narrante è quella di Laura*, donna indipendente che nonostante, a tratti, avverta il logorio della sovraesposizione economica, non si è mai arresa. Però, ancora è
AltroAsbac Onlus, sintesi introduttiva alle pratiche quotidiane
Uscire da situazioni debitorie, prevenire l’usura, sostenere le denunce: il primo ascolto apre le porte alle relazioni di fiducia con le persone e, al contempo, la responsabilità impone distacco, fermezza, valutazione degli aspetti tecnico-giuridici, in modo da individuare una traiettoria operativa efficace per i singoli casi che si presentano: prime considerazioni del Presidente di Asbac
AltroLa dimensione dell’ascolto
(Asbac, 25.06.2019) – Non è facile restituire lo sguardo trasversale che Daniela Barbuscia (sociologa, impegnata nella Solidarietà) mostra quando parla dei primi ascolti nell’Associazione Baccarato – Fondo per la Solidarietà e l’Antiusura (Asbac Onlus). È come se per Daniela i primi incontri fossero una questione di ritmo, alla ricerca dei punti di apertura durante i
Altro