Notizie | In evidenza | Convegni | Articoli | Esperienze
Convegni
Economia circolare: uno sguardo ai dati statistici
(Asbac, 9.06.2022) – Notevole interesse per il Convegno L’Economia circolare come asse strategico della transizione ecologica, che si è svolto a Roma presso la sede della Giunta regionale (31 maggio 2022, ore 15:00), ma che può essere seguito anche sulla pagina Facebook della Regione Lazio. A margine del Convegno, Roberta Lombardi (Assessora regionale alla Transizione
AltroAntimafia Itinerante, a Milano e a Torino
(Asbac, 3.06.2022) – Pubblicati, sul sito della Dia (Direzione Investigativa Antimafia), i video dei due Convegni che hanno rappresentato la ventunesima e la ventiduesima tappa dell’Antimafia Intinerante, realizzata in occasione delle celebrazioni per i 30 anni della Dia. Raccolta multimediale pubblicata sul sito della Direzione Investigativa Antimafia Convegno “Il ruolo della finanza nella lotta alla
AltroDraghi: contrastare la criminalità per costruire una società più giusta
(Asbac, 3.06.2022) – A Milano, nell’Auditorium Giorgio Gaber del Grattacielo Pirelli, nel calendario delle celebrazioni realizzate per il 30° anniversario della Dia (Direzione Investigativa Antimafia), si è svolto il Convegno Il ruolo della finanza nella lotta alla Mafia, che è stato concluso dall’intervento del Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi. Si tratta di una
AltroStudiare le Mafie
Il prof. Nando dalla Chiesa di fronte al metodo Falcone: sulla paginaFacebook della Regione Lazio è possibile seguire la video-registrazione* di una lezione fondata sulla conoscenza e immersa in una sconfinata sensibilità (Asbac, 7.04.2022) – Oggi pomeriggio (alle ore 16:00), a Roma, nello spazio WeGil (Largo Ascianghi 5), è in programma una lezione del prof.
AltroGiustizia e Società: il valore delle notizie
A Roma, nell’Aula Magna dell’UniMarconi, la cerimonia per la prima edizione del Premio “Mario Sarzanini” è programmata nel pomeriggio del 18 marzo (Asbac, 9.03.2022) – Passione, verifica delle fonti, linguaggio accessibile a tutte le persone sono i cardini del lavoro sul campo di Mario Sarzanini (1934-2021), firma di molte testate giornalistiche, Capo della cronaca giudiziaria
AltroIniziare a conoscere il credito al consumo
(Asbac, 20.10.2021) – L’acquisto di un televisore, una lavatrice, un’automobile, a rate, nasconde, a volte, dei piccoli trucchi che possono essere stanati. Basta non fermarsi ai primi specchietti per allodole che lastricano la galassia dei prestiti. Utile dare un’occhiata al breve filmato del portale L’Economia per tutti della Banca d’Italia che accompagna a fare i
AltroL’indipendenza necessaria
(Asbac, 13.10.2021) – Dire alle donne che il mondo del denaro può rappresentare un’occasione per la costruzione di percorsi di vita, per agire socialmente ed economicamente nel mondo del lavoro o per avviare iniziative imprenditoriali. Purtroppo è ancora necessario sottolinearlo, ricordarlo, ripeterlo, perché troppe donne non hanno un lavoro e sono tra le più colpite
AltroLa quarta edizione del mese dell’Educazione finanziaria
(Asbac, 4.10.2021) – Prenditi cura del tuo futuro! – L’ABC della finanza – Conoscere dà i suoi frutti è lo slogan ufficiale di OttobreEdufin2021, promosso dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di Educazione finanziaria diretto dalla prof.ssa Annamaria Lusardi (fondatrice del Global Financial Literacy Excellence Center presso la George Washington University
AltroLa VII edizione del Festival OltrEconomia (Oef)
A Trento, con un programma che si svolge dal 10 al 12 settembre, il Festival Oef 2021 sceglie come titolo “Altri Mondi Possibili”, manifesto concepito per condividere la prospettiva dedicata all’economia solidale, alternativa e del cambiamento (Asbac, 10.09.2021) – È miope e ipocrita parlare di consapevolezza nell’uso responsabile del denaro e delle risorse, continuando a
AltroCastel Volturno per una cittadinanza consapevole
(Asbac, 20.05.2021) – Di riemersione dalla solitudine, che rischia di schiacciare soprattutto il mondo della piccola e media imprenditoria, si è discusso nell’incontro Il dovere della denuncia che si è tenuto a Castel Volturno, venerdì 14 maggio 2021, a 13 anni dall’omicidio di Domenico Noviello, imprenditore campano ucciso dalla Camorra il 16 maggio 2008. Nella
AltroNiente spazio ai boss
(Asbac, 8.10.2020) – Presentato, nei giorni scorsi, il quinto Rapporto Mafie nel Lazio (a cura di Norma Ferrara, Edoardo Levantini, Ilaria Meli, progetto grafico di Pier Luca Mario Dussich, coordinato dall’Osservatorio tecnico-scientifico per la Sicurezza, la Legalità e la Lotta alla Corruzione della Regione Lazio, Roma 2020, pp. 328). La scelta cromatica in giallo e
AltroA proposito di strumenti assicurativi
(Asbac, 5.10.2020) – Nella Giornata dell’Educazione assicurativa segnaliamo la raccolta di strumenti assicurativi curata dal portale Quello che conta del Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di Educazione finanziaria. Si tratta di una raccolta di prodotti assicurativi: polizza a vita intera, abitazione, cauzione, infortuni, long term care (per proteggersi dal rischio di
AltroOttobre Edufin 2020
(Asbac, 5.10.2020) – Al via la terza edizione del mese dell’Educazione finanziaria (diffusa attraverso l’hashtag #OttobreEdufin2020) che realizza eventi di informazione e sensibilizzazione volti all’alfabetizzazione finanziaria, assicurativa e previdenziale, promossi dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di Educazione finanziaria diretto dalla prof. Annamaria Lusardi (fondatrice e direttrice del Centro di ricerca
AltroEconomia: la convivenza generosa delle piante
Tra gli appuntamenti virtuali lanciati dal Festival dell’Economia di Trento, diamo spazio all’incontro tra lo scienziato Stefano Mancuso e l’editore Giuseppe Laterza (25 settembre 2020, ore 10:30). Il titolo dell’evento La nazione delle piante e l’arte della convivenza richiama uno dei libri di Mancuso, direttore del Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale (Linv), e l’insegnamento trasmesso
AltroLa quarta edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile
(Asbac, 22.09.2020) – È iniziato oggi il quarto Festival dello Sviluppo Sostenibile (22 settembre-8 ottobre 2020) promosso dall’AsVis (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile). Gli eventi sono programmati nell’arco temporale di 17 giorni, tanti quanti sono gli obiettivi da raggiungere in base all’Agenda 2030 approvata dall’Assemblea Generale dell’Onu il 25 settembre del 2015. Del resto,
AltroScintille Antiusura
(Asbac, 9.09.2020) – Una domenica dedicata al Corso di formazione per gli operatori. Prevenzione e lotta all’usura nella sede dell’Associazione Baccarato – Fondo per la Solidarietà e l’Antiusura Onlus (6 settembre 2020, ore 9:00-18:00, Via dei Durantini 129, Roma). Relatori della giornata formativa sono stati il dott. Ignazio Barbuscia e l’avv. Francesco Zino. Prevenire l’usura,
AltroProvincia di Frosinone, il terzo incontro di Lazio futuro
(Asbac, 9.07.2020 | aggiornamento: 11.07.2020) – Per Idee di tutti, il Lazio del futuro, prosegue l’attività della piattaforma interattiva digitale. L’obiettivo del ciclo di eventi mira a coinvolgere i territori per definire la programmazione regionale 2021-2027, finanziata dai Fondi comunitari (Fers-Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, Fse-Fondo Sociale Europeo, Feasr-Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale)
AltroProvincia di Viterbo, il secondo appuntamento di Lazio del futuro
(Asbac, 1.07.2020) – Il ciclo di incontri Idee di tutti, il Lazio del futuro si concentra sulla provincia di Viterbo oggi pomeriggio (mercoledì 1° luglio, alle ore 16:00, in diretta streaming sui canali della Regione Lazio e di Lazio Innova, con interventi di Daniele Leodori, Alessandra Troncarelli, Enrica Onorati, Giuseppe Ciccarone, Sandro Ruggeri, con la
AltroRoma città, il primo appuntamento di Lazio del futuro
(Asbac, 24.06.2020) – L’evento del ciclo Idee di tutti, il Lazio del futuro è in programma domani pomeriggio (giovedì 25 giugno 2020, ore 16:00-18:00, in diretta streaming sui canali della Regione Lazio e di Lazio Innova, con interventi di Nicola Zingaretti, Daniele Leodori, Nicola De Michelis, Alessandra Sartore, Paolo Orneli, Paolo Iannini, Leonardo Becchetti, con
AltroNovità editoriali: la strada di un futuro più giusto
(Asbac, 3.06.2020) – Grande attesa, oggi pomeriggio, per la presentazione on-line (alle ore 18:30) del libro Un futuro più giusto. Rabbia, conflitto e giustizia sociale, a cura di Fabrizio Barca e Patrizia Luongo (Il Mulino, 2020), nelle librerie dal 28 maggio scorso. La diffusione dell’evento si terrà sulle pagine Facebook della casa editrice Il Mulino
AltroI rischi degli algoritmi in ambito creditizio e assicurativo
Se non decidiamo di cambiare rotta, rischiamo di subire supinamente i sistemi di intelligenza artificiale e il dominio digitale. In campo creditizio e assicurativo, la valutazione si nutre anche delle tracce digitali che lasciamo quotidianamente: le carte fedeltà dei supermercati, i farmaci che acquistiamo, i film che vediamo, la musica che preferiamo, le emozioni espresse
AltroForum Disuguaglianze e Diversità: co-creare il futuro
A sette mesi dal lancio delle 15 proposte per la giustizia sociale, il Forum Disuguaglianze e Diversità (Forum DD) incontra la stampa, dà notizia della prossima pubblicazione del Rapporto da parte della casa editrice Il Mulino e del lancio del Progetto-Istruzione che si svolgerà nel prossimo biennio, fa il punto dei progressi e si confronta
AltroAdiconsum: dal 1998 sulla strada per risollevare dalle difficoltà economiche e combattere l’usura
La mattinata dedicata al Ventennale di gestione del Fondo di prevenzione del sovraindebitamento e dell’usura. Storia, presente e futuro (Centro Convegni Banca d’Italia Carlo Azeglio Ciampi, Via Nazionale 191, Roma, lunedì 18 novembre 2019, ore 9:30, con il coordinamento di Davide Colombo, Redattore de Il Sole 24 Ore). L’evento ha ricevuto la medaglia della Presidenza
AltroIniziative EduFin a Grottaferrata: l’importanza dell’uso consapevole del denaro
(Asbac, 23.10.2019) – La vita è fatta di momenti. Dall’adolescenza alla fase della vita dopo la pensione, si susseguono incertezze, scoperte, scelte, abitudini, cedimenti e ci si pone di fronte a bisogni, necessità, capricci. A volte, il denaro dà la misura del rapporto con le cose, con le proporzioni, con il tempo. Nella Biblioteca comunale
AltroSulle orme di Yunus, il microcredito tra approfondimenti e lirica a Urbino
(Asbac, 13.10.2019) – Suscita molto interesse, nel calendario di iniziative promosse dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di Educazione finanziaria, il seminario Educazione finanziaria e microcredito, a cura dello Yunus Social Business Centre Urbino in collaborazione con Iccrea Banca s.p.a. (Università degli Studi di Urbino, 14 ottobre 2019, ore 16:00-19:00). L’incontro
AltroLa seconda edizione del mese dell’Educazione finanziaria
(Asbac, 13.10.2019) – Per innalzare la conoscenza di tutta la popolazione, in tutt’Italia si stanno svolgendo iniziative di informazione e sensibilizzazione volte all’Educazione finanziaria, assicurativa e previdenziale. Ottobre è infatti il mese scelto dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di Educazione finanziaria per realizzare eventi che spaziano dalle nozioni elementari, all’approfondimento,
AltroLa presentazione del progetto formativo regionale per contrastare il gioco d’azzardo
(Asbac, 30 settembre 2019) – Il prossimo 3 ottobre (ore 9:30-14:00) nella Sala Tirreno del Palazzo della Regione Lazio (Via Rosa Raimondi Garibaldi 7, Roma) è in programma la presentazione del Progetto regionale finalizzato alla formazione e all’aggiornamento degli operatori sanitari, dei Servizi Sociali e del Terzo Settore che operano nell’ambito della prevenzione, cura e
AltroLe geometrie mafiose nel Lazio
Mafie nel Lazio è il titolo del quarto Rapporto (in continuità con i tre precedenti) presentato da Gianpiero Cioffredi, Presidente dell’Osservatorio tecnico-scientifico per la Sicurezza, la Legalità e la Lotta alla Corruzione della Regione Lazio (con interventi di Nicola Zingaretti, Gerarda Pantalone, Francesco Gosciu, Nando Dalla Chiesa – venerdì 5 luglio 2019, ore 11:00, Largo
AltroUsura tra ieri, oggi e domani
Di Italo Santarelli si può dire che è un uomo coraggioso. E che la storia di usura che ha attraversato negli anni ʼ90 gli ha fatto sperimentare quel “coraggio della paura” che tempra e che risalta nel titolo dell’opuscolo pubblicato dall’Airp Onlus, fondata nel 1994, a Latina. Il Convegno “Usura. Ieri – Oggi – Domani”
AltroL'(in)colmabile iato tra rappresentazione e realtà della corruzione
(Asbac, 25.01.2019) – È difficile ridimensionare la distanza che separa percezione soggettiva, rappresentazione e realtà della corruzione. A questo proposito, l’Istituto di Studi Economici, Politici e Sociali (Eurispes) sostiene la doverosità e la necessità della “econometria del diritto”, per la “giurimetrica della misurazione della corruzione”, attraverso la recente pubblicazione del volume La corruzione tra realtà
AltroIniziative: le basi dell’Educazione finanziaria
(Asbac, 16.10.2018) – Il calendario di ottobre 2018 è costellato di 200 incontri gratuiti all’insegna del risparmio, degli investimenti, delle assicurazioni e della previdenza. È partita infatti la prima edizione del mese dell’Educazione finanziaria (1-31.10.2018) ed è scoccata, già da qualche giorno, la terza settimana di convegni, dibattiti ed eventi da realizzare nell’intera penisola italiana. Qual è
AltroSos Impresa-Rete per la legalità
Corruzione, usura e racket sono tre reati invischianti per i territori della penisola italiana. Tre reati che, in maniera differente, s’insinuano e s’impongono nella quotidianità di commercianti, imprenditrici e imprenditori. Nell’ambito del Forum “Racket, usura e corruzione. Tre reati contro l’economia e lo sviluppo” – organizzato da Sos Impresa-Rete per la legalità presso la sede
Altro