Pubblicazioni
Giustizia sociale regionale ed europea: il prestito di dignità
Il Dr. Ignazio Barbuscia, Presidente dell’Associazione Baccarato – Fondo per la Solidarietà e l’Antiusura Ets, nella Giornata dell’Europa, si sofferma sull’importanza del prestito di dignità, recentemente introdotto nella Regione Lazio, sottolineandone la matrice fondata sul pieno rispetto dei diritti fondamentali nell’Unione Europea (Asbac, 9.05.2022) – Settantadue anni fa, il 9 maggio 1950, l’allora Ministro degli
AltroSovraindebitamenti e usura: modifiche alla normativa del Lazio
Una rassegna ragionata di link (Asbac, 9.05.2022) – Sono passati pochi mesi dall’entrata in vigore nella Regione Lazio, il primo gennaio 2022, della legge di stabilità regionale2022 che, attraverso le disposizioni contenute nell’art. 10, ha apportato modifiche e integrazioni alla legge 14/2015 (Interventi regionali in favore dei soggetti interessati dal sovraindebitamento o vittime di usura
AltroLazio: misure regionali concrete per l’attuazione della parità salariale
(Asbac, 4.05.2022) – Approvato in Giunta il Regolamento della Regione Lazio sulla parità salariale, in attuazione e integrazione della legge regionale 10 giugno 2021, n. 7, Disposizioni per la promozione della parità retributiva tra i sessi, il sostegno dell’occupazione e dell’imprenditorialità femminile di qualità nonché per la valorizzazione delle competenze delle donne. Un’ampia e articolata
AltroDia: attività e risultati del primo semestre 2021
(Asbac, 12.04.2022) – Estorsioni, usura e narcotraffico continuano a rappresentare per le organizzazioni criminali mafiose «un affare irrinunciabile», secondo quanto evidenziato nella Relazione dell’attività svolta e dei risultati conseguiti dalla Dia (Direzione Investigativa Antimafia) nel primo semestre 2021, recentemente presentata dalla Ministra dell’Interno Luciana Lamorgese al Parlamento. Si tratta di un documento dettagliato – consultabile
AltroPer Un’Europa più sociale: la Regione Lazio sostiene l’autoimprenditorialità di donne e giovani
(Asbac, 30.03.2022) – Fino al 27 giugno 2022 (alle ore 12:00), è possibile presentare le domande finalizzate all’erogazione dei contributi a fondo perduto, volti a superare lo stato di disoccupazione. Il bando Impresa formativa: Incentivi per la creazione d’impresa a favore dei giovani e delle donne del Lazio è rivolto alle donne di superiore ai
AltroAstral-Regione Lazio: sulla strada della responsabilità ambientale
(Asbac, 16.03.2022) – Il rispetto dell’Ambiente parte dalle pratiche quotidiane consapevoli fatte di piccoli gesti aperti al futuro. Al contrario, lasciare i rifiuti sulle strade significa distruggere, un po’ alla volta, ciò che ci circonda e l’aria che respiriamo. Si rivolge ai comportamenti in grado di contribuire all’armonia planetaria la campagna di sensibilizzazione Tu fai
AltroRegione Lazio: contributi alle donne al timone delle MPMI
(Asbac, 12.03.2022) – Al via l’Avviso Pubblico Innovazione Sostantivo Femminile 2022, dal 17 marzo (precisamente dalle ore 12:00) fino al 16 giugno 2022 (entro le ore 18:00). Le domande per la concessione dei contributi a fondo perduto sono da sottoscrivere digitalmente sulla piattaforma GeCoWEB Plus di Lazio Innova e inviare telematicamente, secondo le istruzioni contenute
AltroSostenere chi si ribella al pizzo e i soggetti economici caduti nell’usura
(Asbac, 3.02.2022) – Nell’ambito dell’Antiracket e dell’Antiusura, attualmente sono 95* le Associazioni e 88 le Fondazioni attive nei territori dell’intera penisola. Gli elenchi possono essere consultati sul sito del Ministero dell’Interno che ne cura la pubblicazione e gli aggiornamenti periodici, in base alle iscrizioni degli Enti negli elenchi prefettizi provinciali. Si tratta di Associazioni e
AltroDallo sperone d’Italia: monito a denunciare usurai ed estorsori
(Asbac, 24.01.2022 | Gocce di stampa) – In un recente servizio di Piero Ancona per Sky-tg24, spiccano le parole della Commissaria Straordinaria del Governo per il coordinamento delle iniziative Antiracket e Antiusura, Giovanna Stefania Cagliostro, a proposito delle denunce da parte di chi subisce richieste estorsive o è sottoposto a usura. Nella rassegna sito-bibliografica si
AltroG20: interdipendenza e contributi ai Paesi vulnerabili
(Asbac, 3.11.2021) – Il G20, foro internazionale composto dai Paesi che rappresentano più dell’80% del Pil mondiale, del 75% del commercio globale e del 60% della popolazione del pianeta, si è concluso. People-Planet-Prosperity sono le tre parole-chiave del Vertice G20 che si è tenuto a Roma il 30 e il 31 ottobre. Tra gli obiettivi
AltroL’indipendenza necessaria
(Asbac, 13.10.2021) – Dire alle donne che il mondo del denaro può rappresentare un’occasione per la costruzione di percorsi di vita, per agire socialmente ed economicamente nel mondo del lavoro o per avviare iniziative imprenditoriali. Purtroppo è ancora necessario sottolinearlo, ricordarlo, ripeterlo, perché troppe donne non hanno un lavoro e sono tra le più colpite
AltroAntiracket e Antiusura: i benefici economici e il (possibile) rilancio imprenditoriale tra passato, presente e futuro
Recentemente presentata la pubblicazione Il Fondo di Solidarietà per le vittime di estorsione e usura: uno studio (Milano 2021, pp. 78), realizzata dal Centro Baffi Carefin (Centre for Applied Research on International Markets, Banking, Finance and Regulation) dell’Università Commerciale Luigi Bocconi, in base all’Accordo di collaborazione, siglato l’11 ottobre 2018, con l’Ufficio del Commissario Straordinario
AltroLa radice del Fondo di Solidarietà
È la ribellione al pizzo, da denunciare, alla base del Fondo per le vittime delle richieste estorsive (decreto-legge 419/1991, convertito con modificazioni dalla legge 172/1992) che rappresenta la prima radice dei successivi ampliamenti evolutivi del Fondo di Solidarietà. Come in una struttura circolare, in cui il futuro si fonda sul ceppo del passato, è importante
AltroLa strada della dignità imprenditoriale
Libero Grassi, assassinato in Via Alfieri, a Palermo, 30 anni fa, il 29 agosto 1991, da Cosa Nostra, era al timone di un’azienda tessile solida. La sua ribellione alle richieste estorsive costituisce uno dei fondamenti insostituibili per la storia italiana Antiracket «Non mi piace pagare», dice Libero Grassi a Michele Santoro, durante Samarcanda dell’11
AltroComunicazione istituzionale Antiusura e Antiracket
(Asbac, 3.05.2021) – È on-line sul sito del Ministero dell’Interno un’articolata campagna di comunicazione Antiusura e Antiracket. In particolare, si segnala il video Chi sceglie, trova lo Stato che mira a scuotere chi è caduto nell’usura o è tartassato da richieste estorsive: commercianti, piccole e medie imprese, professionisti. Scegliere significa reagire e denunciare. La denuncia
AltroOnu: il rafforzamento della cooperazione contro il crimine transnazionale nel ricordo di Giovanni Falcone
Dal 12 al 16 ottobre 2020 si è svolta a Vienna, e anche in collegamento da remoto, la decima Conferenza delle Parti aderenti alla Convenzione contro il crimine transnazionale organizzato (Untoc), promossa dall’Ufficio delle Nazioni Unite per il controllo della droga e la prevenzione del crimine (Unodc) che ha lanciato recentemente il portale Sharing Electronic
AltroNiente spazio ai boss
(Asbac, 8.10.2020) – Presentato, nei giorni scorsi, il quinto Rapporto Mafie nel Lazio (a cura di Norma Ferrara, Edoardo Levantini, Ilaria Meli, progetto grafico di Pier Luca Mario Dussich, coordinato dall’Osservatorio tecnico-scientifico per la Sicurezza, la Legalità e la Lotta alla Corruzione della Regione Lazio, Roma 2020, pp. 328). La scelta cromatica in giallo e
AltroCome sostenere i casi di sovraindebitamento
Loretta Leoni, Coordinatrice dell’Associazione Baccarato – Fondo per la Solidarietà e l’Antiusura ci accompagna nel lavoro quotidiano, alla ricerca della soluzione preferibile per superare le sovraesposizioni economiche, tra normativa nazionale e regionale (Asbac, 3.08.2020) – Di fronte alle difficoltà economiche «è come se il pensiero del debito riempisse completamente la mente» della persona sovraindebitata, così
AltroLe difficoltà materiali dopo le denunce di usura: uno sguardo d’insieme
A proposito degli strumenti concreti, regionali e nazionali, per sostenere le persone offese dall’usura dopo la denuncia: indicazioni del dr. Ignazio Barbuscia, Presidente dell’Associazione Baccarato-Fondo per la Solidarietà e l’Antiusura Onlus (Asbac, 20.07.2020) – I mesi successivi alle denunce mettono alla prova per le difficoltà materiali da affrontare, oltre che per i problemi legati alla
AltroNovità editoriali: la strada di un futuro più giusto
(Asbac, 3.06.2020) – Grande attesa, oggi pomeriggio, per la presentazione on-line (alle ore 18:30) del libro Un futuro più giusto. Rabbia, conflitto e giustizia sociale, a cura di Fabrizio Barca e Patrizia Luongo (Il Mulino, 2020), nelle librerie dal 28 maggio scorso. La diffusione dell’evento si terrà sulle pagine Facebook della casa editrice Il Mulino
Altro«Gli esponenti dei Casamonica che racconto nel mio libro, solo una piccola parte di questa stirpe, si fanno scudo del razzismo e si spacciano per perseguitati. Solo che loro non vivono in un campo di lamiere, non sono ghetto ma classe dominante, potere feroce e concreto», p. 13.
Floriana Bulfon, Casamonica. La storia segreta. La violenta ascesa della famiglia criminale che ha invaso Roma (Prefazione di Giuseppe Pignatone, Bur Rizzoli, 2019).
L’usura «serve anche per trasformare la Famiglia in una ramificata holding commerciale: ristoranti, bar, locali notturni, centri estetici […]», p. 206.
Floriana Bulfon, Casamonica. La storia segreta. La violenta ascesa della famiglia criminale che ha invaso Roma (Prefazione di Giuseppe Pignatone, Bur Rizzoli, 2019).
Dettagli da non dimenticare nella storia segreta dei Casamonica
È lieve, eppure deciso e nitido l’inchiostro del libro Casamonica. La storia segreta. La violenta ascesa della famiglia criminale che ha invaso Roma di Floriana Bulfon (Prefazione di Giuseppe Pignatone, Bur Rizzoli, 2019). Arrivata dal Friuli a Roma, l’autrice si mette alla ricerca della mafia accettata come «normalità», quella più difficile da estirpare. Nonostante la
AltroCross
(Asbac, 23.12.2019) – Il Centro di Ricerca Cross (Osservatorio sulla Criminalità Organizzata dell’Università degli Studi di Milano), diretto dal prof. Nando dalla Chiesa, nasce nel 2013 in un’ottica interdisciplinare e multidisciplinare, nella convinzione che per combattere la criminalità organizzata e il fenomeno mafioso occorre tenere sempre accesa la risorsa della conoscenza. Si tratta del «luogo
AltroMicrocredito, in evidenza: rassegna di riferimenti normativi
Parole chiave: microcredito, finanziamenti a persone fisiche o società di persone o società a responsabilità limitata semplificata o associazioni o società cooperative, avvio o sviluppo di iniziative imprenditoriali o inserimento nel mercato del lavoro; microcredito sociale, erogazione di finanziamenti a favore di persone in condizioni di vulnerabilità economica o sociale; finanza etica e sostenibile
AltroYunus e la nascita della Grameen Bank
L’economista bengalese Muhammad Yunus, vincitore del Premio Nobel per la Pace nel 2006, è conosciuto soprattutto per aver fondato nel 1976 la Grameen Bank (Grameen letteralmente significa villaggio), da lui diretta dal 1983 al 2011. Si tratta di una banca nata con lo scopo di dare prestiti, senza garanzie reali, alle persone povere, attraverso lo
AltroLe geometrie mafiose nel Lazio
Mafie nel Lazio è il titolo del quarto Rapporto (in continuità con i tre precedenti) presentato da Gianpiero Cioffredi, Presidente dell’Osservatorio tecnico-scientifico per la Sicurezza, la Legalità e la Lotta alla Corruzione della Regione Lazio (con interventi di Nicola Zingaretti, Gerarda Pantalone, Francesco Gosciu, Nando Dalla Chiesa – venerdì 5 luglio 2019, ore 11:00, Largo
AltroNo a intimidazioni e condizionamenti mafiosi nelle inchieste giornalistiche
(Asbac, 03.07.2019) – Davanti al Comitato intimidazioni e condizionamenti mafiosi nel mondo del giornalismo e dell’informazione (coordinato dall’on. Walter Verini) della Commissione parlamentare Antimafia (presieduta dal sen. Nicola Morra) è iniziato un «ciclo di audizioni finalizzato ad acquisire elementi e suggerimenti sul problema delle minacce ai cronisti e, più in generale, sul tema della difesa
AltroUsura ed estorsioni, in evidenza: riferimenti normativi
Rassegna di riferimenti normativi Parole chiave: antiusura, usura, prevenzione dell’usura, antiracket, estorsioni ANTIUSURA Legge n. 108 del 7 marzo 1996 Disposizioni in materia di usura Link: https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:1996-03-07;108!vig= ANTIUSURA, ANTIRACKET Legge n. 44 del 23 febbraio 1999 Disposizioni concernenti il Fondo di Solidarietà per le vittime delle richieste estorsive e dell’usura Link: https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:1999-02-23;44!vig=
AltroMai più soli: percorso di lettura
Usura, estorsioni, corruzione | Raccolta di link Il libro – Mai più soli Leggi i contributi di Tano Grasso, Massimo Marrelli, Lucio De Giovanni, Nino Daniele, Rosario D’Angelo, Roberta Rispoli, Sergio Moccia, Claudio Botti, Maurizio de Lucia, Giovanni Colangelo, Elisabetta Belgiorno, Pietro Grasso, raccolti nel volume Mai più soli. Le vittime d’estorsione e d’usura nel
AltroMai più soli
Il volume focalizza le radici dell’attivismo Antiusura e Antiracket che ha sollevato dal peso schiacciante della solitudine molte persone cadute nelle trame oblique degli usurai o delle richieste estorsive, fino a ripercorrere a ritroso i decisivi anni ʼ90. Dalla tappa storica del processo di Capo d’Orlando agli approdi legislativi del 1996 e 1999, permeati non
AltroEmilio Alessandrini, per non dimenticare, 40 anni dopo la sua tragica scomparsa
(Asbac, 29.01.2019) – Quarant’anni fa morì a Milano il magistrato Emilio Alessandrini, nato a Penne, in provincia di Pescara, il 30 agosto 1942. La sua uccisione, rivendicata da Prima Linea, avvenne il 29 gennaio del 1979, mentre sulla sua scrivania si accatastavano i fascicoli dei reati finanziari del Banco Ambrosiano di Roberto Calvi. Il sostituto
Altro