(Asbac, 12.04.2021) – La Relazione delle attività svolte durante il 2020, a cura dell’Ufficio del Commissario Straordinario del Governo per il coordinamento delle iniziative Antiracket e Antiusura, è on-line unitamente alla versione...
Read moreLe difficoltà materiali dopo le denunce di usura: uno sguardo d’insieme
A proposito degli strumenti concreti, regionali e nazionali, per sostenere le persone offese dall’usura dopo la denuncia: indicazioni del dr. Ignazio Barbuscia, Presidente dell’Associazione Baccarato-Fondo per la Solidarietà e l’Antiusura Onlus ...
Read moreLe strettoie dell’usura
Il coraggio di denunciare Intorno a mezzogiorno di una mattina di metà dicembre 2018, Alessia* va al Commissariato del quartiere dove svolge la sua attività dal 2015 in un laboratorio fotografico* che, in fase d’avvio, ha dovuto sostenere...
Read moreUsura ed estorsione: focus 2019
(Asbac, 31.03.2020) – È in Rete la Relazione delle attività svolte durante il 2019, a cura dell’Ufficio della Commissaria Straordinaria del Governo per il coordinamento delle iniziative Antiracket e Antiusura, Prefetta Annapaola Porzio. Si tratta...
Read moreLa narrazione della Mafia calabrese messa in luce dal Procuratore Nicola Gratteri
(Asbac, 26.12.2019) – La narrazione della ´Ndrangheta sta cambiando e deve andare oltre la banalizzazione. Della sottovalutazione della Mafia calabrese, rappresentata da pastori, al massimo da sequestratori di persona o da trafficanti di cocaina...
Read moreMai più soli: percorso di lettura
Usura, estorsioni, corruzione | Raccolta di link Il libro – Mai più soli Leggi i contributi di Tano Grasso, Massimo Marrelli, Lucio De Giovanni, Nino Daniele, Rosario D’Angelo, Roberta Rispoli, Sergio Moccia, Claudio Botti, Maurizio de...
Read moreUsura tra ieri, oggi e domani
Di Italo Santarelli si può dire che è un uomo coraggioso. E che la storia di usura che ha attraversato negli anni ʼ90 gli ha fatto sperimentare quel “coraggio della paura” che tempra e che risalta nel titolo dell’opuscolo pubblicato dall’Airp...
Read more