A proposito degli strumenti concreti, regionali e nazionali, per sostenere le persone offese dall’usura dopo la denuncia: indicazioni del dr. Ignazio Barbuscia, Presidente dell’Associazione Baccarato-Fondo per la Solidarietà e l’Antiusura Onlus ...
Read moreLe strettoie dell’usura
Il coraggio di denunciare Intorno a mezzogiorno di una mattina di metà dicembre 2018, Alessia* va al Commissariato del quartiere dove svolge la sua attività dal 2015 in un laboratorio fotografico* che, in fase d’avvio, ha dovuto sostenere...
Read moreScegliere la vita, ribellarsi alle sopraffazioni dell’usura e delle richieste estorsive
Un primo sguardo ad alcuni rilievi critici ed elementi propositivi contenuti nella Relazione 2019 Percorrere fino in fondo la strada della legalità. «Chi denuncia sceglie di vivere», si legge in un passaggio della Relazione Antiracket e...
Read moreUsura ed estorsione: focus 2019
(Asbac, 31.03.2020) – È in Rete la Relazione delle attività svolte durante il 2019, a cura dell’Ufficio della Commissaria Straordinaria del Governo per il coordinamento delle iniziative Antiracket e Antiusura, Prefetta Annapaola Porzio. Si tratta...
Read moreCasamonica, salti tra le pagine
«Gli esponenti dei Casamonica che racconto nel mio libro, solo una piccola parte di questa stirpe, si fanno scudo del razzismo e si spacciano per perseguitati. Solo che loro non vivono in un campo di lamiere, non sono ghetto ma classe dominante, potere feroce e concreto», p. 13.
Floriana Bulfon, Casamonica. La storia segreta. La violenta ascesa della famiglia criminale che ha invaso Roma (Prefazione di Giuseppe Pignatone, Bur Rizzoli, 2019).
Usura, brani scelti
L’usura «serve anche per trasformare la Famiglia in una ramificata holding commerciale: ristoranti, bar, locali notturni, centri estetici […]», p. 206.
Floriana Bulfon, Casamonica. La storia segreta. La violenta ascesa della famiglia criminale che ha invaso Roma (Prefazione di Giuseppe Pignatone, Bur Rizzoli, 2019).
Dettagli da non dimenticare nella storia segreta dei Casamonica
È lieve, eppure deciso e nitido l’inchiostro del libro Casamonica. La storia segreta. La violenta ascesa della famiglia criminale che ha invaso Roma di Floriana Bulfon (Prefazione di Giuseppe Pignatone, Bur Rizzoli, 2019). Arrivata dal Friuli a...
Read moreGocce di stampa: Roma, focus usura ed estorsioni
(Asbac, 9.01.2020) – A voler risfogliare la recente cronaca di Roma nei quotidiani a tiratura nazionale, avendo come parole-chiave i reati di usura ed estorsione, spicca, tra gli altri, l’articolo di Salvatore Giuffrida, pubblicato da «la...
Read moreLa narrazione della Mafia calabrese messa in luce dal Procuratore Nicola Gratteri
(Asbac, 26.12.2019) – La narrazione della ´Ndrangheta sta cambiando e deve andare oltre la banalizzazione. Della sottovalutazione della Mafia calabrese, rappresentata da pastori, al massimo da sequestratori di persona o da trafficanti di cocaina...
Read moreL’arroganza di una “piccola mafia” tra il Sud-Est della Capitale e i Castelli Romani
Sentire l’estraneità interferente di certe forme di ostentazione fa imparare a mettersi al riparo dai comportamenti prepotenti, prime radici di molti reati, anche dell’usura I subdoli elementi di un clan. Il IV Rapporto Mafie nel Lazio (edito...
Read moreRegione Lazio: un Fondo permanente sostiene le attività di chi cade nell’usura, dopo la denuncia
(Asbac, 9.12.2019) – Le persone e le imprese cadute nell’usura, dopo la denuncia, potranno essere sostenute economicamente nelle loro attività interrotte, rallentate o messe in difficoltà, grazie a un Fondo permanente costituito dalla Regione...
Read moreUsura ed estorsioni, in evidenza: sitografia
Rassegna di riferimenti normativi Parole chiave: antiusura, usura, prevenzione dell’usura, reati di tipo mafioso, antiracket, estorsioni, fonti primarie, fonti secondarie ANTIUSURA Legge n. 108 del 7 marzo 1996 Disposizioni in materia di usura...
Read more