La natura dell’economia. Femminismo, economia politica, ecologia, a cura di Federica Giardini, Sara Pierallini, Federica Tomasello (DeriveApprodi, collana Doc(k)s, 2020), svela i lati nascosti del sistema capitalista patriarcale e la promessa...
Read moreNovità editoriali: la strada di un futuro più giusto
(Asbac, 3.06.2020) – Grande attesa, oggi pomeriggio, per la presentazione on-line (alle ore 18:30) del libro Un futuro più giusto. Rabbia, conflitto e giustizia sociale, a cura di Fabrizio Barca e Patrizia Luongo (Il Mulino, 2020), nelle librerie...
Read moreCross
(Asbac, 23.12.2019) – Il centro di ricerca Cross (Osservatorio sulla Criminalità Organizzata dell’Università degli Studi di Milano), diretto dal prof. Nando dalla Chiesa, nasce nel 2013 in un’ottica interdisciplinare e multidisciplinare, nella...
Read moreAltri orizzonti di senso
La scoperta delle relazioni che amano sottrarsi alle logiche di derivazione economicista e la riproduzione come terreno di trasformazione spiccano nel dialogo di Gea Piccardi con Silvia Federici recentemente pubblicato in uno dei Quaderni...
Read moreReincantare il mondo
Una riunione pomeridiana a partire dal libro Reincantare il mondo. Femminismo e politica dei commons di Silvia Federici (prefazione e cura di Anna Curcio, Ombre corte, 2018), nel giardino della Casa delle donne Lucha y Siesta (martedì 4 giugno...
Read moreUsura ed estorsioni, in evidenza: sitografia
Rassegna di riferimenti normativi Parole chiave: antiusura, usura, prevenzione dell’usura, reati di tipo mafioso, antiracket, estorsioni, fonti primarie, fonti secondarie ANTIUSURA Legge n. 108 del 7 marzo 1996 Disposizioni in materia di usura...
Read moreMai più soli: percorso di lettura
Usura, estorsioni, corruzione | Raccolta di link Il libro – Mai più soli Leggi i contributi di Tano Grasso, Massimo Marrelli, Lucio De Giovanni, Nino Daniele, Rosario D’Angelo, Roberta Rispoli, Sergio Moccia, Claudio Botti, Maurizio de...
Read moreNord-Est: a proposito di circuiti opachi
(Asbac, 14.04.2019) – Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige sono le tre Regioni chiave del dossier Passaggio a Nord-Est. Ed è là, nel territorio del Triveneto, che la parola mafie, per lungo tempo, è rimasta nascosta in una...
Read moreL’orizzonte di Anna Costanza Baldry
(Asbac, 11.03.2019) – A pochi giorni dalla sua morte, ricordare Anna Costanza Baldry, psicologa, docente universitaria e attivista, fa ripercorrere l’importanza della tenacia, del rigore nella ricerca e della forza dell’attivismo nelle violenze...
Read moreLiberaIdee
(Asbac, 11.02.2019) – La ricerca che ha portato alla pubblicazione di LiberaIdee non si accontenta di stare nelle biblioteche, essere letta ovunque e diffusa sul web. Infatti il Rapporto LiberaIdee: la ricerca sulla percezione e la presenza di...
Read moreEmilio Alessandrini, per non dimenticare, 40 anni dopo la sua tragica scomparsa
(Asbac, 29.01.2019) – Quarant’anni fa morì a Milano il magistrato Emilio Alessandrini, nato a Penne, in provincia di Pescara, il 30 agosto 1942. La sua uccisione, rivendicata da Prima Linea, avvenne il 29 gennaio del 1979, mentre sulla sua...
Read moreL'(in)colmabile iato tra rappresentazione e realtà della corruzione
(Asbac, 25.01.2019) – È difficile ridimensionare la distanza che separa percezione soggettiva, rappresentazione e realtà della corruzione. A questo proposito, l’Istituto di Studi Economici, Politici e Sociali (Eurispes) sostiene la doverosità e...
Read more