(Asbac, 9.01.2020) – A voler risfogliare la recente cronaca di Roma nei quotidiani a tiratura nazionale, avendo come parole-chiave i reati di usura ed estorsione, spicca, tra gli altri, l’articolo di Salvatore Giuffrida, pubblicato da «la...
Read moreL’arroganza di una “piccola mafia” tra il Sud-Est della Capitale e i Castelli Romani
Sentire l’estraneità interferente di certe forme di ostentazione fa imparare a mettersi al riparo dai comportamenti prepotenti, prime radici di molti reati, anche dell’usura I subdoli elementi di un clan. Il IV Rapporto Mafie nel Lazio (edito...
Read moreNo a intimidazioni e condizionamenti mafiosi nelle inchieste giornalistiche
(Asbac, 03.07.2019) – Davanti al Comitato intimidazioni e condizionamenti mafiosi nel mondo del giornalismo e dell’informazione (coordinato dall’on. Walter Verini) della Commissione parlamentare Antimafia (presieduta dal sen. Nicola Morra) è...
Read moreSicilia: Irene, Marianna e Ina Napoli tra denunce e silenzi pretesi
Massimo Giletti scrive un libro dedicato alle tre sorelle che «non si arrendono» (Asbac, 18.05.2019) – A Mezzojuso, a 41 Km da Palermo, dal 2006, tre sorelle (Irene, Marianna e Ina Napoli), imprenditrici agricole, subiscono minacce e, dopo otto...
Read moreNon solo pizzo
Avviamo il nocciolo dei reati, una rubrica che vuole iniziare a mettere a fuoco, sensibilizzare e far conoscere reati che càpita di affrontare quotidianamente. Così, attraverso momenti di approfondimento, ci proponiamo di rivolgere domande che...
Read moreSos Impresa-Rete per la legalità
Corruzione, usura e racket sono tre reati invischianti per i territori della penisola italiana. Tre reati che, in maniera differente, s’insinuano e s’impongono nella quotidianità di commercianti, imprenditrici e imprenditori. Nell’ambito del...
Read more