(Asbac, 18.08.2020 | Gocce di stampa) – In un’intervista rilasciata da Antonio Fazio a Roberto Sommella, pubblicata a Ferragosto su «Milano Finanza» (con il titolo Il fantasma di Weimar tra noi), emerge l’insegnamento della storia che, secondo...
Read moreNovità editoriali: la strada di un futuro più giusto
(Asbac, 3.06.2020) – Grande attesa, oggi pomeriggio, per la presentazione on-line (alle ore 18:30) del libro Un futuro più giusto. Rabbia, conflitto e giustizia sociale, a cura di Fabrizio Barca e Patrizia Luongo (Il Mulino, 2020), nelle librerie...
Read moreFridays for Future: opporsi alla distruttività del Mercato globale, in un venerdì di novembre
Non ci resta che dire no al bombardamento virtuale e ai neon delle vetrine che fanno di tutto per indurre a comprare, comprare, comprare. Il cosiddetto Black Friday dovrebbe trasformarsi in Block Friday, a partire da noi, attraverso piccoli...
Read moreI rischi degli algoritmi in ambito creditizio e assicurativo
Se non decidiamo di cambiare rotta, rischiamo di subire supinamente i sistemi di intelligenza artificiale e il dominio digitale. In campo creditizio e assicurativo, la valutazione si nutre anche delle tracce digitali che lasciamo quotidianamente...
Read morePrima casa: quando è possibile richiedere una pausa dalle rate del mutuo
(Asbac, 4.11.2019) – La puntualità nei pagamenti delle rate del mutuo per l’acquisto della prima casa, a volte, può essere messa in crisi da situazioni di difficoltà sopraggiunte: perdita del lavoro e problemi di salute finiscono per incidere le...
Read moreIniziative EduFin a Grottaferrata: l’importanza dell’uso consapevole del denaro
(Asbac, 23.10.2019) – La vita è fatta di momenti. Dall’adolescenza alla fase della vita dopo la pensione, si susseguono incertezze, scoperte, scelte, abitudini, cedimenti e ci si pone di fronte a bisogni, necessità, capricci. A volte, il denaro...
Read moreUna geografia sociale urbana
Le cifre e le prospettive tra le righe della ricerca Le mappe della disuguaglianza di Keti Lelo, Salvatore Monni, Federico Tomassi (Postfazione di Walter Tocci, Donzelli editore, 2019) La passione per Roma non sempre si traduce in conoscenza di...
Read moreSulle orme di Yunus, il microcredito tra approfondimenti e lirica a Urbino
(Asbac, 13.10.2019) – Suscita molto interesse, nel calendario di iniziative promosse dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di Educazione finanziaria, il seminario Educazione finanziaria e microcredito, a cura dello...
Read moreIrene Tinagli, l’economista dei talenti con le ali
(Asbac, 3.10.2019) – L’economista Irene Tinagli è alla guida della Commissione per i problemi economici e monetari (Econ) del Parlamento Europeo. Presidente dell’Econ dallo scorso 16 settembre, Irene Tinagli (Empoli, 1974) è stata consulente per...
Read moreMicrocredito, in evidenza: rassegna di riferimenti normativi
Parole chiave: microcredito, finanziamenti a persone fisiche o società di persone o società a responsabilità limitata semplificata o associazioni o società cooperative, avvio o sviluppo di iniziative imprenditoriali o inserimento nel mercato del...
Read moreEconomia e Finanze: da Tria a Gualtieri, il passaggio del Governo Conte bis
(Asbac, 11.09.2019) – A tratti limpido e a tratti contrastato, settembre inizia all’insegna del Governo Conte bis. Nella girandola dei colori e del richiamo alle bandiere, il Conte bis è definito Governo giallo-rosso (giallo come il Movimento 5...
Read moreAltri orizzonti di senso
La scoperta delle relazioni che amano sottrarsi alle logiche di derivazione economicista e la riproduzione come terreno di trasformazione spiccano nel dialogo di Gea Piccardi con Silvia Federici recentemente pubblicato in uno dei Quaderni...
Read more