(Asbac, 3.05.2022) – «I rapporti di conoscenza con coloro che sono investiti di poteri decisionali, nel settore pubblico o privato, rapporti che si rivelano determinanti per ottenere posti di lavoro, incarichi o altri benefici, i favoritismi, pur...
Read moreOnu: il rafforzamento della cooperazione contro il crimine transnazionale nel ricordo di Giovanni Falcone
Dal 12 al 16 ottobre 2020 si è svolta a Vienna, e anche in collegamento da remoto, la decima Conferenza delle Parti aderenti alla Convenzione contro il crimine transnazionale organizzato (Untoc), promossa dall’Ufficio delle Nazioni Unite per il...
Read moreUif
L’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia (Uif) è l’Autorità istituita presso la Banca d’Italia in base al decreto legislativo 231/2007, nel quadro internazionale che prevede in ciascuno Stato la presenza di una Unità centrale (Financial...
Read moreNiente spazio ai boss
(Asbac, 8.10.2020) – Presentato, nei giorni scorsi, il quinto Rapporto Mafie nel Lazio (a cura di Norma Ferrara, Edoardo Levantini, Ilaria Meli, progetto grafico di Pier Luca Mario Dussich, coordinato dall’Osservatorio tecnico-scientifico per la...
Read moreIntervista | La passione per lo studio del fenomeno mafioso tra passato, presente e futuro
A 28 anni dalla strage di Capaci del 23 maggio ʼ92, il Procuratore della Repubblica di Messina, Maurizio de Lucia, invita ad accostarsi a fondamentali studi di Giovanni Falcone che risalgono al 1991 e accompagna in una sintesi della strategia...
Read more