(Asbac, 12.04.2022) – Estorsioni, usura e narcotraffico continuano a rappresentare per le organizzazioni criminali mafiose «un affare irrinunciabile», secondo quanto evidenziato nella Relazione dell’attività svolta e dei risultati conseguiti...
Read moreReati predatori nell’antica Daunia
Il ritmo narrativo avvincente del volume Quarta Mafia. La Criminalità organizzata foggiana nel racconto di un magistrato sul fronte di Antonio Laronga (Prefazione di Don Luigi Ciotti, Collana PaperFirst by il Fatto Quotidiano diretta da Marco...
Read moreAnzio e Nettuno: oltre la ferita mafiosa
Opporsi alla pervasività dei clan mafiosi nel Centro-Nord della penisola è una strada percorribile (Asbac, 1.03.2022 | Gocce di stampa) – La manifestazione Il silenzio è Mafia, organizzata dalla Rete NoBavaglio, nella mattinata di sabato 26...
Read moreLampi anticrimine
Un’arma nel cuore. Nell’Italia di oggi ritratti di eroi vissuti nel silenzio (Intermedia Edizioni) è il romanzo autobiografico di Angelo Jannone, Colonello in congedo del Raggruppamento Operativo Speciale (Ros) dei Carabinieri, che fa immergere...
Read moreBeni confiscati: non solo Sud
(Asbac, 13.12.2021) – Scalfire l’idea dell’invincibilità delle Mafie è uno degli effetti simbolici delle esperienze di riutilizzo sociale dei Beni immobili confiscati. Un’evidenziazione che Gianpiero Cioffredi (Presidente dell’Osservatorio della...
Read moreLa confisca del patrimonio dei Fasciani
(Asbac, 17.11.2021) – Presenza dello Stato sul territorio, percezione di farne parte e sensibilizzazione. In fondo, la cronaca della confisca degli immobili del clan Fasciani, radicato nel litorale romano, fa rivolgere l’attenzione al valore...
Read moreOnu: il rafforzamento della cooperazione contro il crimine transnazionale nel ricordo di Giovanni Falcone
Dal 12 al 16 ottobre 2020 si è svolta a Vienna, e anche in collegamento da remoto, la decima Conferenza delle Parti aderenti alla Convenzione contro il crimine transnazionale organizzato (Untoc), promossa dall’Ufficio delle Nazioni Unite per il...
Read moreAgenzia Nazionale per l’amministrazione dei Beni Sequestrati e Confiscati
L’Agenzia Nazionale per l’amministrazione dei Beni Sequestrati e Confiscati alla criminalità organizzata (Anbsc) è stata istituita con decreto-legge 4 febbraio 2010 n. 4, convertito in legge con modificazioni dalla legge 31 marzo 2010 n. 50, oggi...
Read morePERCORSO DI LETTURA – IRPI: INCHIESTE GIORNALISTICHE
Investigative Reporting Project Italy (IRPI) è un progetto nato nel 2012 per realizzare inchieste giornalistiche finanziate da Fondazioni internazionali. Tra gli argomenti affrontati dall’IRPI sono da segnalare il gioco d’azzardo e l’esercizio...
Read moreNo a intimidazioni e condizionamenti mafiosi nelle inchieste giornalistiche
(Asbac, 03.07.2019) – Davanti al Comitato intimidazioni e condizionamenti mafiosi nel mondo del giornalismo e dell’informazione (coordinato dall’on. Walter Verini) della Commissione parlamentare Antimafia (presieduta dal sen. Nicola Morra) è...
Read more