Il Tegm (Tasso Effettivo Globale Medio), che tiene conto di tutte le spese connesse ai finanziamenti (escluse imposte e tasse), rappresenta il riferimento per calcolare la soglia di usura. Dal 14 maggio 2011, in base al decreto-legge 70/2011...
Read moreTaeg e Tan
In base all’art. 121 del Testo Unico in materia bancaria e creditizia, il Taeg (Tasso Annuo Effettivo Globale) comprende gli interessi e tutti i costi, incluse le commissioni, le imposte e le altre spese, a eccezione di quelle notarili, che il...
Read moreIniziare a conoscere il credito al consumo
(Asbac, 20.10.2021) – L’acquisto di un televisore, una lavatrice, un’automobile, a rate, nasconde, a volte, dei piccoli trucchi che possono essere stanati. Basta non fermarsi ai primi specchietti per allodole che lastricano la galassia dei...
Read moreL’indipendenza necessaria
(Asbac, 13.10.2021) – Dire alle donne che il mondo del denaro può rappresentare un’occasione per la costruzione di percorsi di vita, per agire socialmente ed economicamente nel mondo del lavoro o per avviare iniziative imprenditoriali. Purtroppo...
Read moreLa quarta edizione del mese dell’Educazione finanziaria
(Asbac, 4.10.2021) – Prenditi cura del tuo futuro! – L’ABC della finanza – Conoscere dà i suoi frutti è lo slogan ufficiale di OttobreEdufin2021, promosso dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di Educazione...
Read moreGlobal Financial Literacy Excellence Center (Gflec)
Gflec è il Centro di Ricerca sull’alfabetizzazione finanziaria fondato e diretto dall’economista Annamaria Lusardi, University Professor presso la George Washington University Business School. La misurazione della conoscenza finanziaria e gli...
Read moreComitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di Educazione finanziaria
Istituito nel 2017, con decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze, di concerto con il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e con il Ministro dello Sviluppo economico, in attuazione del decreto-legge 237/2016...
Read moreEducazione previdenziale: concorso per chi studia nelle Università italiane
Fino al 15 febbraio 2021 si può partecipare al concorso Un’idea per il Futuro lanciato dall’Associazione dei Docenti di Economia, degli Intermediari e dei Mercati finanziari e Finanza d’impresa (Adeimf), in attuazione del Protocollo d’Intesa con...
Read moreA proposito di strumenti assicurativi
(Asbac, 5.10.2020) – Nella Giornata dell’Educazione assicurativa segnaliamo la raccolta di strumenti assicurativi curata dal portale Quello che conta del Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di Educazione finanziaria...
Read moreOttobre Edufin 2020
(Asbac, 5.10.2020) – Al via la terza edizione del mese dell’Educazione finanziaria (diffusa attraverso l’hashtag #OttobreEdufin2020) che realizza eventi di informazione e sensibilizzazione volti all’alfabetizzazione finanziaria, assicurativa e...
Read moreBanca d’Italia: il lancio del nuovo portale di Economia
(Asbac, 29.11.2019) – L’abc dell’economia per tutte le età viene lanciato attraverso un nuovo portale corredato di video. Sul sito della Banca d’Italia è on-line, dal 22 novembre 2019, L’Economia per tutti, in continuità con il portale Quello che...
Read moreI rischi degli algoritmi in ambito creditizio e assicurativo
Se non decidiamo di cambiare rotta, rischiamo di subire supinamente i sistemi di intelligenza artificiale e il dominio digitale. In campo creditizio e assicurativo, la valutazione si nutre anche delle tracce digitali che lasciamo quotidianamente...
Read more