Glossario
Uif
L’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia (Uif) è l’Autorità istituita presso la Banca d’Italia in base al decreto legislativo 231/2007, nel quadro internazionale che prevede in ciascuno Stato la presenza di una Unità centrale (Financial Intelligence Unit) incaricata di acquisire i flussi finanziari e le informazioni riguardanti ipotesi di riciclaggio di denaro di origine criminale
AltroEstorsione e usura: Comitato di Solidarietà
Il Comitato di Solidarietà per le vittime dell’estorsione e dell’usura (come prevede l’art. 19 della legge 44/1999) è istituito presso il Ministero dell’Interno ed è presieduto dal Commissario Straordinario del Governo per il coordinamento delle iniziative Antiracket e Antiusura (nominato dal Consiglio dei Ministri su proposta del Ministro dell’Interno tra persone che hanno maturato esperienza
AltroAgenzia Nazionale per l’amministrazione dei Beni Sequestrati e Confiscati
L’Agenzia Nazionale per l’amministrazione dei Beni Sequestrati e Confiscati alla criminalità organizzata (Anbsc) è stata istituita con decreto-legge 4 febbraio 2010 n. 4, convertito in legge con modificazioni dalla legge 31 marzo 2010 n. 50, oggi recepita dal decreto legislativo del 6 settembre 2011 n. 159 (Codice Antimafia). Si tratta di un Ente con personalità
AltroSofferenza (crediti in sofferenza)
Quando le persone fisiche o giuridiche, che hanno contratto prestiti con banche o intermediari finanziari, attraversano difficoltà economiche successive all’accensione di mutui o prestiti al consumo o di altre forme di finanziamento, si ricorre all’espressione crediti in sofferenza, per indicare la difficoltà nella solvibilità o l’insolvenza del credito (al di là dell’accertamento giudiziale) e la
AltroMerito creditizio
La capacità di restituzione del debito, sulla base delle referenze maturate nei finanziamenti pregressi e la sostenibilità prospettica, corrisponde al merito creditizio di persone e imprese. Un ulteriore parametro di valutazione, a garanzia di banche e intermediari finanziari, è dato dagli immobili di proprietà di chi richiede il credito. | (ultima modifica: 15.11.2019) Approfondimenti
AltroCommissione per la gestione del Fondo per la prevenzione del fenomeno dell’usura e per l’assegnazione dei contributi
La Commissione per la gestione del Fondo per la prevenzione del fenomeno dell’usura e per l’assegnazione dei contributi è composta da due membri del Ministero dell’Economia e delle Finanze; da due membri del Ministero dell’Interno, di cui uno nella persona del Commissario Antiracket e Antiusura; da due rappresentanti del Ministero dello Sviluppo Economico e da
AltroFondo per la prevenzione del fenomeno dell’usura
Il Fondo è istituito presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef), come prevede l’art. 15 della legge 108/1996, al fine di garantire l’accesso al credito ai soggetti in difficoltà economica e così sottrarli agli usurai. Il 70% dei contributi del Fondo sono destinati ai Confidi (Consorzi di imprese) e il 30% di essi alle
AltroCentrale di Allarme Interbancaria
Al fine di rafforzare la fiducia e di assicurare il regolare funzionamento del sistema dei pagamenti non in contanti, si fa riferimento alla Centrale di Allarme Interbancaria (CAI). Si tratta di un archivio informatizzato, gestito dalla Banca d’Italia, che serve a sanzionare e prevenire l’utilizzo non corretto degli assegni bancari e postali e delle carte
AltroSistemi di Informazioni Creditizie
I Sistemi di Informazioni Creditizie (SIC) attivi in Italia sono Assilea, Cerved Group, Consorzio Tutela Credito, Crif, CTC, Experian, Eurisc. Si tratta di banche dati private (non supervisionate dalla Banca d’Italia) consultate da società finanziarie e banche per verificare affidabilità e puntualità nei pagamenti dei clienti, al fine di valutare l’opportunità di concedere crediti al
AltroCentrale dei Rischi della Banca d’Italia
La Centrale dei Rischi (CR) è un archivio di informazioni che raccoglie l’elenco delle persone, famiglie e delle imprese che hanno ricevuto garanzie e finanziamenti dal sistema bancario e finanziario italiano. Le informazioni vengono inviate alla Banca d’Italia mensilmente da banche, società finanziarie, società di cartolarizzazione dei crediti, organismi di investimento collettivo del risparmio e
AltroPizzo: origine metaforica
L’ingerenza mafiosa nel territorio ricorre allo strumento del “pizzo” che richiama l’immagine della «punta della barba che il mafioso pretende di intingere nel piatto altrui». fonte bibliografica Pietro Grasso, Contro le mafie e la corruzione, in Mai più soli. Le vittime d’estorsione e d’usura nel procedimento penale, a cura di Tano Grasso, Rubbettino, Soveria
Altro