(Asbac, 7.01.2021) – Fino al 18 gennaio 2021 (entro le ore 13:00), restano aperte le candidature per presentare «progetti volti all’inclusione economico-finanziaria» basati su un’idea (da svolgere singolarmente o in gruppo) in grado di essere...
Read moreIl Mef si illumina contro la violenza di genere
(Asbac, 7.12.2020) – Il Palazzo delle Finanze in Via XX Settembre, a Roma, diventa simbolicamente arancione. Un’illuminazione che fa scorrere sedici giorni di attivismo contro la violenza di genere, dal 25 novembre, Giornata internazionale per...
Read moreOnu: il rafforzamento della cooperazione contro il crimine transnazionale nel ricordo di Giovanni Falcone
Dal 12 al 16 ottobre 2020 si è svolta a Vienna, e anche in collegamento da remoto, la decima Conferenza delle Parti aderenti alla Convenzione contro il crimine transnazionale organizzato (Untoc), promossa dall’Ufficio delle Nazioni Unite per il...
Read moreEconomia: la convivenza generosa delle piante
Tra gli appuntamenti virtuali lanciati dal Festival dell’Economia di Trento, diamo spazio all’incontro tra lo scienziato Stefano Mancuso e l’editore Giuseppe Laterza (25 settembre 2020, ore 10:30). Il titolo dell’evento La nazione delle piante e...
Read moreEconomia planetaria
La natura dell’economia. Femminismo, economia politica, ecologia, a cura di Federica Giardini, Sara Pierallini, Federica Tomasello (DeriveApprodi, collana Doc(k)s, 2020), svela i lati nascosti del sistema capitalista patriarcale e la promessa...
Read moreFili di tempo | Ministero della Giustizia (ex Ministero di Grazia e Giustizia)
(Asbac, 25.05.2020) – Quanta storia c’è nei nomi. E anche nelle denominazioni. Il Ministero della Giustizia si chiama così dal 1999. Infatti l’attuale denominazione (che sostituisce quella di Ministero di Grazia e Giustizia) è stata assunta in...
Read moreIntervista | La passione per lo studio del fenomeno mafioso tra passato, presente e futuro
A 28 anni dalla strage di Capaci del 23 maggio ʼ92, il Procuratore della Repubblica di Messina, Maurizio de Lucia, invita ad accostarsi a fondamentali studi di Giovanni Falcone che risalgono al 1991 e accompagna in una sintesi della strategia...
Read moreCross
(Asbac, 23.12.2019) – Il centro di ricerca Cross (Osservatorio sulla Criminalità Organizzata dell’Università degli Studi di Milano), diretto dal prof. Nando dalla Chiesa, nasce nel 2013 in un’ottica interdisciplinare e multidisciplinare, nella...
Read moreL’arroganza di una “piccola mafia” tra il Sud-Est della Capitale e i Castelli Romani
Sentire l’estraneità interferente di certe forme di ostentazione fa imparare a mettersi al riparo dai comportamenti prepotenti, prime radici di molti reati, anche dell’usura I subdoli elementi di un clan. Il IV Rapporto Mafie nel Lazio (edito...
Read moreUna geografia sociale urbana
Le cifre e le prospettive tra le righe della ricerca Le mappe della disuguaglianza di Keti Lelo, Salvatore Monni, Federico Tomassi (Postfazione di Walter Tocci, Donzelli editore, 2019) La passione per Roma non sempre si traduce in conoscenza di...
Read moreAltri orizzonti di senso
La scoperta delle relazioni che amano sottrarsi alle logiche di derivazione economicista e la riproduzione come terreno di trasformazione spiccano nel dialogo di Gea Piccardi con Silvia Federici recentemente pubblicato in uno dei Quaderni...
Read moreYunus e la nascita della Grameen Bank
L’economista bengalese Muhammad Yunus, vincitore del Premio Nobel per la Pace nel 2006, è conosciuto soprattutto per aver fondato nel 1976 la Grameen Bank (Grameen letteralmente significa villaggio), da lui diretta dal 1983 al 2011. Si tratta di...
Read more