Un’iniziativa che catalizza il moltiplicarsi di orti, laboratori sensoriali, lezioni frontali sulla corretta alimentazione, visite in fattorie didattiche e aziende agricole (Asbac, 19.05.2022) – Approvato il bando per la nuova edizione del...
Read moreGiustizia sociale regionale ed europea: il prestito di dignità
Il Dr. Ignazio Barbuscia, Presidente dell’Associazione Baccarato – Fondo per la Solidarietà e l’Antiusura Ets, nella Giornata dell’Europa, si sofferma sull’importanza del prestito di dignità, recentemente introdotto nella Regione Lazio...
Read moreSovraindebitamenti e usura: modifiche alla normativa del Lazio
Una rassegna ragionata di link (Asbac, 9.05.2022) – Sono passati pochi mesi dall’entrata in vigore nella Regione Lazio, il primo gennaio 2022, della legge di stabilità regionale2022 che, attraverso le disposizioni contenute nell’art. 10, ha...
Read moreLazio: misure regionali concrete per l’attuazione della parità salariale
(Asbac, 4.05.2022) – Approvato in Giunta il Regolamento della Regione Lazio sulla parità salariale, in attuazione e integrazione della legge regionale 10 giugno 2021, n. 7, Disposizioni per la promozione della parità retributiva tra i sessi, il...
Read moreDia: attività e risultati del primo semestre 2021
(Asbac, 12.04.2022) – Estorsioni, usura e narcotraffico continuano a rappresentare per le organizzazioni criminali mafiose «un affare irrinunciabile», secondo quanto evidenziato nella Relazione dell’attività svolta e dei risultati conseguiti...
Read morePer Un’Europa più sociale: la Regione Lazio sostiene l’autoimprenditorialità di donne e giovani
(Asbac, 30.03.2022) – Fino al 27 giugno 2022 (alle ore 12:00), è possibile presentare le domande finalizzate all’erogazione dei contributi a fondo perduto, volti a superare lo stato di disoccupazione. Il bando Impresa formativa: Incentivi per la...
Read moreAstral-Regione Lazio: sulla strada della responsabilità ambientale
(Asbac, 16.03.2022) – Il rispetto dell’Ambiente parte dalle pratiche quotidiane consapevoli fatte di piccoli gesti aperti al futuro. Al contrario, lasciare i rifiuti sulle strade significa distruggere, un po’ alla volta, ciò che ci circonda e...
Read moreRegione Lazio: contributi alle donne al timone delle MPMI
(Asbac, 12.03.2022) – Al via l’Avviso Pubblico Innovazione Sostantivo Femminile 2022, dal 17 marzo (precisamente dalle ore 12:00) fino al 16 giugno 2022 (entro le ore 18:00). Le domande per la concessione dei contributi a fondo perduto sono da...
Read moreSostenere chi si ribella al pizzo e i soggetti economici caduti nell’usura
(Asbac, 3.02.2022) – Nell’ambito dell’Antiracket e dell’Antiusura, attualmente sono 95* le Associazioni e 88 le Fondazioni attive nei territori dell’intera penisola. Gli elenchi possono essere consultati sul sito del Ministero dell’Interno che ne...
Read moreDallo sperone d’Italia: monito a denunciare usurai ed estorsori
(Asbac, 24.01.2022 | Gocce di stampa) – In un recente servizio di Piero Ancona per Sky-tg24, spiccano le parole della Commissaria Straordinaria del Governo per il coordinamento delle iniziative Antiracket e Antiusura, Giovanna Stefania...
Read moreG20: interdipendenza e contributi ai Paesi vulnerabili
(Asbac, 3.11.2021) – Il G20, foro internazionale composto dai Paesi che rappresentano più dell’80% del Pil mondiale, del 75% del commercio globale e del 60% della popolazione del pianeta, si è concluso. People-Planet-Prosperity sono le tre...
Read moreL’indipendenza necessaria
(Asbac, 13.10.2021) – Dire alle donne che il mondo del denaro può rappresentare un’occasione per la costruzione di percorsi di vita, per agire socialmente ed economicamente nel mondo del lavoro o per avviare iniziative imprenditoriali. Purtroppo...
Read more