Difficile pensare a Palermo senza Letizia Battaglia, mancata pochi giorni fa, il 13 aprile, a 87 anni. Aveva iniziato a fare la fotografa per il quotidiano L’Ora, a 34 anni, nel 1969, ritraendo la brutalità della Mafia. Poi una pausa dalla sua...
Read moreCittadinanza e logica dell’appartenenza | citazione
La mafia che, in un mondo dove il concetto di cittadinanza tende a diluirsi mentre la logica dell’appartenenza tende, lei, a rafforzarsi; dove il cittadino, con i suoi diritti e i suoi doveri, cede il passo al clan, alla clientela, la mafia...
Read moreIl libro ‘Cose di Cosa Nostra’ | Spintarelle, profitti, violenze
Cose di Cosa Nostra di Giovanni Falcone con Marcelle Padovani (Rizzoli, Milano 1991 | sesta edizione, Bur Rizzoli, pp. 184) è un «libro unico», pubblicato per la prima volta, a settembre del 1991, in Francia da Edition Austral e a stretto giro in...
Read moreCross
(Asbac, 23.12.2019) – Il Centro di Ricerca Cross (Osservatorio sulla Criminalità Organizzata dell’Università degli Studi di Milano), diretto dal prof. Nando dalla Chiesa, nasce nel 2013 in un’ottica interdisciplinare e multidisciplinare, nella...
Read moreRegione Lazio: un Fondo permanente sostiene le attività di chi cade nell’usura, dopo la denuncia
(Asbac, 9.12.2019) – Le persone e le imprese cadute nell’usura, dopo la denuncia, potranno essere sostenute economicamente nelle loro attività interrotte, rallentate o messe in difficoltà, grazie a un Fondo permanente costituito dalla Regione...
Read moreBanca d’Italia: il lancio del nuovo portale di Economia
(Asbac, 29.11.2019) – L’abc dell’economia per tutte le età viene lanciato attraverso un nuovo portale corredato di video. Sul sito della Banca d’Italia è on-line, dal 22 novembre 2019, L’Economia per tutti, in continuità con il portale Quello che...
Read moreLa Banca d’Italia più vicina alle persone, con un clic
(Asbac, 8.11.2019) – La Banca d’Italia si propone di essere più vicina alle persone, con un semplice clic. A metterlo in luce è l’efficace video, a cura della Segreteria particolare del Direttorio e Comunicazione, realizzato e diffuso per dare...
Read moreNo a intimidazioni e condizionamenti mafiosi nelle inchieste giornalistiche
(Asbac, 03.07.2019) – Davanti al Comitato intimidazioni e condizionamenti mafiosi nel mondo del giornalismo e dell’informazione (coordinato dall’on. Walter Verini) della Commissione parlamentare Antimafia (presieduta dal sen. Nicola Morra) è...
Read moreNord-Est: a proposito di circuiti opachi
(Asbac, 14.04.2019) – Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige sono le tre Regioni chiave del dossier Passaggio a Nord-Est. Ed è là, nel territorio del Triveneto, che la parola mafie, per lungo tempo, è rimasta nascosta in una...
Read more