Il Tegm (Tasso Effettivo Globale Medio), che tiene conto di tutte le spese connesse ai finanziamenti (escluse imposte e tasse), rappresenta il riferimento per calcolare la soglia di usura. Dal 14 maggio 2011, in base al decreto-legge 70/2011...
Read moreTaeg e Tan
In base all’art. 121 del Testo Unico in materia bancaria e creditizia, il Taeg (Tasso Annuo Effettivo Globale) comprende gli interessi e tutti i costi, incluse le commissioni, le imposte e le altre spese, a eccezione di quelle notarili, che il...
Read moreGlobal Financial Literacy Excellence Center (Gflec)
Gflec è il Centro di Ricerca sull’alfabetizzazione finanziaria fondato e diretto dall’economista Annamaria Lusardi, University Professor presso la George Washington University Business School. La misurazione della conoscenza finanziaria e gli...
Read moreComitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di Educazione finanziaria
Istituito nel 2017, con decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze, di concerto con il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e con il Ministro dello Sviluppo economico, in attuazione del decreto-legge 237/2016...
Read moreCittadinanza e logica dell’appartenenza | citazione
La mafia che, in un mondo dove il concetto di cittadinanza tende a diluirsi mentre la logica dell’appartenenza tende, lei, a rafforzarsi; dove il cittadino, con i suoi diritti e i suoi doveri, cede il passo al clan, alla clientela, la mafia...
Read moreUif
L’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia (Uif) è l’Autorità istituita presso la Banca d’Italia in base al decreto legislativo 231/2007, nel quadro internazionale che prevede in ciascuno Stato la presenza di una Unità centrale (Financial...
Read moreEstorsione e usura: Comitato di Solidarietà
Il Comitato di Solidarietà per le vittime dell’estorsione e dell’usura (come prevede l’art. 19 della legge 44/1999) è istituito presso il Ministero dell’Interno ed è presieduto dal Commissario Straordinario del Governo per il coordinamento delle...
Read moreAgenzia Nazionale per l’amministrazione dei Beni Sequestrati e Confiscati
L’Agenzia Nazionale per l’amministrazione dei Beni Sequestrati e Confiscati alla criminalità organizzata (Anbsc) è stata istituita con decreto-legge 4 febbraio 2010 n. 4, convertito in legge con modificazioni dalla legge 31 marzo 2010 n. 50, oggi...
Read moreSofferenza (crediti in sofferenza)
Quando le persone fisiche o giuridiche, che hanno contratto prestiti con banche o intermediari finanziari, attraversano difficoltà economiche successive all’accensione di mutui o prestiti al consumo o di altre forme di finanziamento, si ricorre...
Read moreMerito creditizio
La capacità di restituzione del debito, sulla base delle referenze maturate nei finanziamenti pregressi e la sostenibilità prospettica, corrisponde al merito creditizio di persone e imprese. Un ulteriore parametro di valutazione, a garanzia di...
Read moreCommissione per la gestione del Fondo per la prevenzione del fenomeno dell’usura e per l’assegnazione dei contributi
La Commissione per la gestione del Fondo per la prevenzione del fenomeno dell’usura e per l’assegnazione dei contributi è composta da due membri del Ministero dell’Economia e delle Finanze; da due membri del Ministero dell’Interno, di cui uno...
Read moreFondo per la prevenzione del fenomeno dell’usura
Il Fondo è istituito presso il Dipartimento del Tesoro del Ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef), come prevede l’art. 15 della legge 108/1996, al fine di garantire l’accesso al credito ai soggetti in difficoltà economica e così sottrarli...
Read more