(Asbac, 21.04.2022 | Gocce di stampa) – Cosa mi ha insegnato Letizia Battaglia è il titolo dell’articolo di Daria Bignardi inserito nella rassegna di articoli e altri materiali multimediali raccolti nella sitografia a lei dedicata. Una maestra di...
Read moreLetizia Battaglia: l’eternità nei suoi scatti
Difficile pensare a Palermo senza Letizia Battaglia, mancata pochi giorni fa, il 13 aprile, a 87 anni. Aveva iniziato a fare la fotografa per il quotidiano L’Ora, a 34 anni, nel 1969, ritraendo la brutalità della Mafia. Poi una pausa dalla sua...
Read moreLampi anticrimine
Un’arma nel cuore. Nell’Italia di oggi ritratti di eroi vissuti nel silenzio (Intermedia Edizioni) è il romanzo autobiografico di Angelo Jannone, Colonello in congedo del Raggruppamento Operativo Speciale (Ros) dei Carabinieri, che fa immergere...
Read moreLa voglia di cambiare I I cento passi
(Asbac, 13.06.2021) – Esuberanza gioiosa e amore per i percorsi di giustizia sociale zampillano nel video I cento passi, realizzato dal Coro del Liceo Classico “Maurolico” di Messina, grazie alla direzione musicale e all’ideazione progettuale di...
Read moreIstantanee di Stefano Liberti
Terra bruciata, la raccolta di reportage narrativi di Stefano Liberti è un libro che può essere collegato al 5 giugno, Giornata mondiale dell’Ambiente (dal 1974), ma è soprattutto un volume che richiama la sensibilità della cittadinanza...
Read moreDi cosa parliamo quando parliamo di familismo amorale
Attraverso un richiamo azzardato alla raccolta di racconti, Di cosa parliamo quando parliamo d’amore, del corrosivo Raymond Carver, salto a uno dei fattori più corrosivi della società. Qual è l’origine del termine familismo amorale? Edward C...
Read moreCittadinanza e logica dell’appartenenza | citazione
La mafia che, in un mondo dove il concetto di cittadinanza tende a diluirsi mentre la logica dell’appartenenza tende, lei, a rafforzarsi; dove il cittadino, con i suoi diritti e i suoi doveri, cede il passo al clan, alla clientela, la mafia...
Read moreIl libro ‘Cose di Cosa Nostra’ | Spintarelle, profitti, violenze
Cose di Cosa Nostra di Giovanni Falcone con Marcelle Padovani (Rizzoli, Milano 1991 | sesta edizione, Bur Rizzoli, pp. 184) è un «libro unico», pubblicato per la prima volta, a settembre del 1991, in Francia da Edition Austral e a stretto giro in...
Read moreUscire dal nono cerchio mafioso
(Asbac, 22.03.2021) – «A ricordare e riveder le stelle» è il manifesto, lanciato da Libera e Avviso Pubblico in occasione della XXVI Giornata della memoria e dell’impegno contro le mafie, che quest’anno, nonostante la perdurante pandemia, ha...
Read moreDettagli da non dimenticare nella storia segreta dei Casamonica
È lieve, eppure deciso e nitido l’inchiostro del libro Casamonica. La storia segreta. La violenta ascesa della famiglia criminale che ha invaso Roma di Floriana Bulfon (Prefazione di Giuseppe Pignatone, Bur Rizzoli, 2019). Arrivata dal Friuli a...
Read moreIrene Tinagli, l’economista dei talenti con le ali
(Asbac, 3.10.2019) – L’economista Irene Tinagli è alla guida della Commissione per i problemi economici e monetari (Econ) del Parlamento europeo. Presidente dell’Econ dallo scorso 16 settembre, Irene Tinagli (Empoli, 1974) è stata consulente per...
Read moreBanconote elementari
Doppio appuntamento per le classi finaliste del Premio Inventiamo una banconota nel Centro “Guido Carli” della Banca d’Italia (Via Tuscolana 417, Roma): il 10 e il 13 maggio 2019. Il Premio, giunto nella sua fase finale, apre le porte del...
Read more