(Asbac, 27.04.2019) – I tre bozzetti finalisti delle classi selezionate (nell’ambito della categoria scuole secondarie di I grado) evidenziano l’importanza dei gesti d’amore, delle strade dell’Arte, della condivisione della ricchezza e del valore della Pace. Si tratta di bozzetti che sono il frutto dell’elaborazione del tema il denaro e le emozioni, lanciato dal Premio per le scuole della Banca d’Italia Inventiamo una banconota 2018-2019, e saranno presentati venerdì 10 maggio 2019 (Via Tuscolana 417, Roma), dalla II E della Scuola Secondaria di I Grado “Rita Levi Montalcini” di Afragola (Napoli), dalla I B del Convitto Nazionale “M. Pagano” di Campobasso e dalla III E dell’Istituto Comprensivo Udine 2 – Scuola Secondaria di I Grado. La premiazione, in programma per lunedì 13 maggio 2019, sarà ospitata nel Centro “Guido Carli” della Banca d’Italia, progettato da Pier Luigi Nervi e Antonio Nervi, nel 1962. In quell’edificio, al secondo piano, dal 1968, ha sede la stamperia della Banca d’Italia. E da là è possibile guardare l’Acquedotto Felice.
Percorsi di approfondimento
Banca d’Italia, Le banconote – La sede di produzione:
https://premioscuola.bancaditalia.it/banconote/sede/index.html
Banca d’Italia, Impianti e attrezzature:Per saperne di più
leggi la notizia
Banca d’Italia, Premio “Inventiamo una banconota” 2018-2019, Ammissione alla fase finale:
https://premioscuola.bancaditalia.it/notizie/2019/ammissione-finale/index.html
visualizza i bozzetti finalisti per le scuole secondarie di I grado
https://premioscuola.bancaditalia.it/notizie/2019/ammissione-finale/Secondarie-1-grado.pdf
Libri
Rosa Mordenti, Viola Mordenti, Lorenzo Sansonetti, Giuliano Santoro, Tano D’Amico racconta i baraccati-Acquedotto Felice, in Guida alla Roma ribelle, Voland, Roma, 2012, pp. 275-281.